Poeta e studioso italiano Dante Alighieri è meglio conosciuto per il suo capolavoro La Commedia (noto in inglese come La Divina Commedia), che è universalmente considerato uno dei più grandi poemi della letteratura mondiale. Divisa in tre sezioni—Inferno, Purgatorio e Paradiso—La Divina Commedia presenta una panoramica enciclopedica dei costumi, degli atteggiamenti, delle credenze, delle filosofie, delle aspirazioni e degli aspetti materiali del mondo medievale.,

Nato a Firenze intorno al 1265, Dante era figlio di Alighiero di Bellincione Alighieri e di Bella di Abati, e crebbe tra l’aristocrazia fiorentina. Gli studiosi ipotizzano che abbia ricevuto un’istruzione formale in grammatica, lingua e filosofia in una delle scuole francescane della città. All’età di nove anni presumibilmente, intravide brevemente la bambina di otto anni Beatrice Portinari e, colpito dalla sua bellezza, si innamorò. Dante disse che quando Beatrice lo salutò di passaggio nove anni dopo, il suo amore fu confermato., Durante la sua adolescenza, Dante dimostrò un vivo interesse per la letteratura; intraprese un apprendistato con Brunetto Latini, un celebre poeta e scrittore di prosa in vernacolo italiano, e strinse amicizia con il poeta Guido Cavalcanti. Come stabilito dai suoi genitori, entrambi morti durante la sua infanzia, Dante sposò Gemma di Manetto Donati intorno al 1285; la coppia è nota per aver avuto almeno tre figli. Nel 1287 Dante si iscrisse all’Università di Bologna, ma nel 1289 si arruolò nell’esercito fiorentino e prese parte alla battaglia di Campaldino. Beatrice, di cui Dante rimase innamorato, morì nel 1290., Colpito dal dolore, si impegnò nello studio delle opere filosofiche di Boezio, Cicerone e Aristotele, e scrisse seriamente poesie, stabilendo la propria voce poetica in canzoni innovative, o poesie liriche.

Scritta tra il 1292 e il 1294 in commemorazione della morte di Beatrice, Vita Nuova riflette il primo tentativo di Dante di raffigurarla come un modello astratto di amore e bellezza., In questa raccolta di prime canzoni, Dante utilizza un approccio rinfrescante e innovativo nella poesia d’amore, dulce stil nuovo (dolce nuovo stile), che equipara l’esperienza d’amore con una rivelazione spirituale divina e mistica. Vita Nuova si conclude con la promessa di Dante di scrivere ” ciò che non è mai stato scritto prima di una donna.”La critica a Vita Nuova è stata quasi sempre positiva, anche se uno studioso occasionale ha fatto eccezione alla sua sensibilità, trovando in essa un’immaginazione e una sensibilità esagerate., La storia dell’amore di Dante per Beatrice è spesso presa come allegoria, in particolare dalla critica che legge il libro alla luce delle sue opere successive.

Intorno al 1300, Dante divenne sempre più attivo nella pericolosa politica fiorentina e si allineò con i Guelfi bianchi, una fazione rivale del Papato. Entrò nella gilda degli speziali, offrendogli opportunità politiche normalmente offerte ai filosofi. Quando i guelfi neri, sostenuti dalle forze papali, organizzarono un colpo di stato nel 1301, importanti guelfi bianchi, tra cui Dante, furono spogliati dei loro possedimenti e banditi dalla città., Per non tornare mai a Firenze, Dante completò la Commedia e altre opere tra cui De Vulgari Eloquentia, Convivio e De Monarchia mentre era in esilio. Convivio (Il banchetto), come Vita Nuova, è una raccolta di canzoni che sviluppa ulteriormente l’uso del poeta dello stil nuovo; accompagnato da un ampio commento in prosa, Convivio esplora l’etica, la politica e la metafisica., Un tratto latino incompiuto, De Vulgari Eloquentia (Eloquenza nella lingua vernacolare), è una discussione teorica sull’origine dei dialetti italiani e della lingua letteraria ed esamina come si relazionano con la composizione della poesia vernacolare. De Monorchia (Sulla monarchia), un trattato latino, presenta la filosofia politica cristiana di Dante.

La sua opera più famosa, La Divina Commedia, è ricca di scienza, astronomia e filosofia e affonda le sue radici nel cattolicesimo del xiv secolo e nella politica italiana. L’epopea descrive il viaggio immaginato da Dante attraverso l’Inferno e il Purgatorio verso il Paradiso., Inferno, la sezione più popolare e studiata della Divina Commedia, racconta i viaggi di Dante attraverso le diverse regioni dell’Inferno, guidati dal suo mentore e protettore, il poeta romano Virgilio. Nella sua traduzione di Inferno, Mark Musa scrive: “Dante ci invita a leggere il suo poema come si aspetta che leggiamo la Bibbia, cioè a credere nella verità storica del livello letterale. E questo si estende al simbolismo figurale dei personaggi principali nell’allegoria del poema. Non abbiamo a che fare con allegoria coerente o tipica … il suo è molto più sofisticato.,”Costruito come un enorme imbuto con nove sporgenze circolari discendenti, l’Inferno di Dante presenta una vasta camera di tortura meticolosamente organizzata in cui i peccatori, accuratamente classificati in base alla natura dei loro peccati, subiscono orribili punizioni, spesso raffigurate con macabra attenzione ai dettagli. Ai peccatori che riconoscono e ripudiano i loro peccati viene data l’opportunità di raggiungere il Paradiso attraverso l’arduo processo di purificazione, che continua nel Purgatorio., Un passaggio dalla ragione umana alla rivelazione divina avviene nel Purgatorio, un luogo dove i penitenti in attesa del viaggio finale verso il Paradiso riaffermano continuamente la loro fede ed espiano i peccati che hanno commesso sulla terra. Nel Purgatorio prevale uno stato d’animo di amore fraterno, modestia e desiderio di Dio. Se all’Inferno Virgilio—simbolo della ragione umana-aiuta Dante a comprendere il peccato, nel Purgatorio il poeta ha bisogno di una guida più potente che rappresenti la fede: Beatrice., Infine, Paradiso manifesta il processo di rigenerazione e purificazione spirituale necessario per incontrare Dio, che premia il poeta con una conoscenza perfetta.

Verso la fine della sua vita, Dante si stabilì a Ravenna, sotto il patronato di Guido da Polenta, dove morì il 13 o 14 settembre 1321. Anche se la Divina Commedia ha causato una sensazione immediata durante la sua vita, la fama di Dante scemò durante il Rinascimento italiano e fu poi rianimato nel 19 ° e 20 ° secolo., Molti studiosi hanno esaminato l’unità strutturale del poema, discutendo il rapporto tra simbolismo medievale e allegoria all’interno delle tre sezioni del poema ed esplorando la strategia narrativa di Dante. Altri si sono meravigliati della ricchezza formale e semantica apparentemente inesauribile del testo di Dante., Con i suoi vari strati enigmatici di complessità filologica e filosofica, la Divina Commedia ha ricevuto l’esame di critici, teorici letterari, linguisti e filosofi, che hanno amato l’opera immortale proprio perché traduce la dura verità sulla condizione umana in una poetica di bellezza senza tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *