di Jay F. Kirkpatrick, Ph. D. e Patricia M. Fazio, Ph. D. (Revised January 2010)
I cavalli selvaggi sono veramente “selvaggi”, come specie indigene in Nord America, o sono “erbacce selvatiche”—fuggitivi da cortile, lontani geneticamente dai loro antenati preistorici? La domanda a portata di mano è, quindi, se i cavalli moderni, Equus caballus, dovrebbero essere considerati animali selvatici nativi.
La domanda è legittima e la risposta è importante., In Nord America, il cavallo selvatico è spesso etichettato come un non-nativo, o anche una specie esotica, dalla maggior parte delle agenzie federali o statali che si occupano di gestione della fauna selvatica, come il National Park Service, US Fish and Wildlife Service, e il Bureau of Land Management. Il mandato legale per molte di queste agenzie è quello di proteggere la fauna selvatica nativa e impedire che le specie non native causino effetti dannosi sull’ecologia generale della terra. Pertanto, la gestione è spesso diretta all’eradicazione totale, o almeno a numeri minimi., Se l’idea che i cavalli selvaggi fossero, in effetti, una fauna selvatica nativa, molti approcci di gestione attuali potrebbero essere compromessi. Quindi, la logica per esaminare questa proposizione, che il cavallo è una specie nativa o non nativa, è significativa.
Il genere Equus, che comprende cavalli moderni, zebre e asini, è l’unico genere sopravvissuto in una famiglia un tempo diversificata di cavalli che comprendeva 27 generi., La data precisa di origine del genere Equus è sconosciuta, ma le prove documentano la dispersione di Equus dal Nord America all’Eurasia circa 2-3 milioni di anni fa e una possibile origine a circa 3,4–3,9 milioni di anni fa. In seguito a questa emigrazione originale, diverse estinzioni si verificarono in Nord America, con ulteriori migrazioni verso l’Asia (presumibilmente attraverso il Ponte di terra di Bering), e migrazioni di ritorno in Nord America, nel corso del tempo., L’ultima estinzione nordamericana è avvenuta probabilmente tra 13.000 e 11.000 anni fa (Fazio 1995), anche se sono state suggerite estinzioni più recenti per i cavalli. Il Dr. Ross MacPhee, curatore di Mammalogia presso l’American Museum of Natural History, e colleghi, hanno datato l’esistenza di mammut lanosi e cavalli in Nord America fino a 7.600 anni fa. Se non fosse stato per la precedente migrazione verso ovest, oltre il ponte di terra di Bering 2, nella Russia nord-occidentale (Siberia) e in Asia, il cavallo avrebbe dovuto affrontare la completa estinzione., Tuttavia, Equus sopravvisse e si diffuse in tutti i continenti del globo, ad eccezione dell’Australia e dell’Antartide.
Nel 1493, durante il secondo viaggio di Colombo nelle Americhe, i cavalli spagnoli, rappresentanti E. caballus, furono riportati in Nord America, prima nelle Isole Vergini, e, nel 1519, furono reintrodotti sul continente, nell’odierno Messico, da dove si irradiarono attraverso le Grandi Pianure americane, dopo la fuga dai loro proprietari o per furto (Fazio 1995).,
I critici dell’idea che il cavallo selvatico nordamericano sia un animale nativo, utilizzando solo dati paleontologici selezionati, affermano che la specie, E. caballus (o il cavallo caballoide), che fu introdotta nel 1519, era una specie diversa da quella scomparsa tra 13.000–11.000 anni prima. Qui sta il punto cruciale del dibattito. Tuttavia, né l’opinione paleontologica né la moderna genetica molecolare supportano la tesi che il cavallo moderno in Nord America sia non nativo.,
Equus, un taxon monofiletico, è rappresentato per la prima volta nella documentazione fossile nordamericana circa quattro milioni di anni fa da E. simplicidens, e questa specie è direttamente ancestrale alle successive specie Blancan circa tre milioni di anni fa (Azaroli e Voorhies 1990). Azzaroli (1992) credeva, sempre sulla base di reperti fossili, che E. simplicidens abbia dato origine al tardo Pliocene E. Idahoensis e che questa specie, a sua volta, abbia dato origine ai primi cavalli caballoidi due milioni di anni fa in Nord America. Alcuni migrarono in Asia circa un milione di anni fa, mentre altri, come E., niobrarensis, è rimasto in Nord America.
In Nord America, la divergenza di E. caballus in vari ecomorfotipi (razze) includeva E. caballus mexicanus, o il Cavallo periglaciale americano (noto anche come E. caballus laurentius Hay o midlandensis Quinn) (Hibbard 1955). Oggi, riconosceremmo questi ultimi due cavalli come razze, ma nel regno della fauna selvatica, il termine usato è sottospecie. Per ecomorfotipo, ci riferiamo a caratteristiche fenotipiche o fisiche diverse all’interno della stessa specie, causate dall’isolamento genetico in habitat discreti., In Nord America, denti molari inferiori isolati e una mandibola da siti di età Irvingtoniana sembrano essere E. caballus, morfologicamente. Durante la maggior parte dell’epoca del Pleistocene in Nord America, le specie più comuni di Equus non erano caballine ma altre stirpi (specie) simili a zebre, emioni e forse asini (McGrew 1944; Quinn, 1957)., 3 Inizialmente rari in Nord America, i cavalli caballoidi erano associati ai cavalli stenoidi (forse precursori ancestrali ma specie certamente distinte), ma tra un milione e 500.000 anni fa, i cavalli caballoidi sostituirono i cavalli stenoidi a causa delle preferenze climatiche e dei cambiamenti nelle nicchie ecologiche (Forstén 1988). Nel tardo Pleistocene, i taxa nordamericani che possono essere sicuramente assegnati a E. caballus sono E. caballus alaskae (Azzaroli 1995) ed E. caballus mexicanus (Winans 1989—usando il nome laurentius). Entrambe le sottospecie sono stati pensati per essere stati derivati da E., niobrarensis (Azzaroli 1995).
Così, sulla base di una grande quantità di dati paleontologici, l’origine di E. caballus è pensato per essere circa due milioni di anni fa, e ha avuto origine in Nord America. Tuttavia, la determinazione della divergenza delle specie basata sul fenotipo è almeno modestamente soggettiva e spesso non tiene conto degli ecomorfotipi diversi all’interno di una specie, sopra descritti. Le metodologie puramente tassonomiche hanno esaminato la forma fisica per classificare animali e piante, basandosi su osservazioni visive delle caratteristiche fisiche., Mentre i tassonomisti precedenti hanno cercato di affrontare la soggettività della scelta dei personaggi che ritenevano avrebbero adeguatamente descritto, e quindi raggruppare, generi e specie, queste osservazioni mancavano di precisione. Tuttavia, i dati paleontologici più soggettivi suggeriscono fortemente l’origine di E. caballus da qualche parte tra uno e due milioni di anni fa.
Le riclassificazioni sono ora in corso, basate sulla potenza e l’obiettività della biologia molecolare., Se si considera l’evoluzione dei primati, ad esempio, i biologi molecolari ci hanno fornito un percorso evolutivo completamente diverso per gli esseri umani e hanno descritto relazioni completamente diverse con altri primati. Nulla di tutto ciò sarebbe stato possibile prima delle metodologie ora disponibili attraverso l’analisi del DNA mitocondriale.
Una serie di analisi genetiche, effettuate presso il Centro per la riproduzione nelle specie in via di estinzione dello Zoo di San Diego, e basate sulle differenze cromosomiche (Benirschke et al., 1965) e i geni mitocondriali (George e Ryder 1986) indicano entrambi una significativa divergenza genetica tra diverse forme di E. caballus selvatico già 200.000–300.000 anni fa. Questi studi non parlano delle origini di E. caballus di per sé, ma indicano una grande divergenza genetica tra i membri di E. caballus da 200.000 a 300.000 anni fa. Quindi, l’origine doveva essere precedente, ma, per lo meno, ben prima della scomparsa del cavallo in Nord America tra 13.000–11.000 anni fa., 4 Il campo relativamente nuovo (30 anni) della biologia molecolare, utilizzando l’analisi del DNA mitocondriale, ha recentemente rivelato che il cavallo moderno o caballino, E. caballus, è geneticamente equivalente a E. lambei, un cavallo, secondo i documenti fossili, che rappresentava le più recenti specie di Equus in Nord America prima dell’estinzione. Non solo E. caballus è geneticamente equivalente a E. lambei, ma non esistono prove per l’origine di E. caballus ovunque tranne il Nord America (Forstén 1992).,
Secondo il lavoro dei ricercatori dell’Università di Uppsala del Dipartimento di Biologia evolutiva (Forstén 1992), la data di origine, basata sui tassi di mutazione del DNA mitocondriale, per E. caballus, è fissata a circa 1,7 milioni di anni fa in Nord America. Questo, ovviamente, è molto vicino, geologicamente parlando, alla cifra di 1-2 milioni di anni presentata dall’interpretazione della documentazione fossile.
Carles Vilà, anche lui del Dipartimento di Biologia Evoluzionistica dell’Università di Uppsala, ha confermato il lavoro di Forstén. Vilà et al., (2001) hanno dimostrato che l’origine dei lignaggi dei cavalli domestici era estremamente diffusa, nel tempo e nella geografia, e supporta l’esistenza del cavallo caballoide in Nord America prima della sua scomparsa, corroborando il lavoro di Benirschke et al. Nel 1965, George e Ryder (1995) e Hibbard (1955).
Uno studio condotto presso l’Ancient Biomolecules Centre dell’Università di Oxford (Weinstock et al. 2005) corrobora anche le conclusioni di Forstén (1992)., Nonostante una grande variabilità nelle dimensioni degli equidi del Pleistocene provenienti da posizioni diverse (per lo più ecomorfotipi), l’evidenza del DNA suggerisce fortemente che tutti i campioni caballini grandi e piccoli appartenessero alla stessa specie. L’autore afferma: “La presenza di una specie di caballine morfologicamente variabile ampiamente distribuita sia a nord che a sud delle calotte glaciali nordamericane solleva la possibilità allettante che, nonostante molti taxa nominati per motivi morfologici, la maggior parte o anche tutte le caballine nordamericane fossero membri della stessa specie.,”
In un altro studio, Kruger et al. (2005), utilizzando dati microsatelliti, conferma il lavoro di Forstén (1992) ma fornisce una gamma più ampia per l’emergere del cavallo caballoide, da 0,86 a 2,3 milioni di anni fa. Al più tardi, tuttavia, ciò colloca ancora il cavallo caballoide in Nord America 860.000 anni fa. 5 Il lavoro di Hofreiter et al. (2001), esaminando la genetica del cosiddetto E. lambei dal permafrost dell’Alaska, ha scoperto che la variazione era all’interno di quella dei cavalli moderni, che si traduce in E. lambei in realtà E. caballus, geneticamente., L’evidenza della biologia molecolare è incontrovertibile e indiscutibile, ma è anche supportata dall’interpretazione della documentazione fossile.
Infine, un lavoro molto recente (Orlando et al. 2009) che ha esaminato la storia evolutiva di una varietà di equidi non caballini in quattro continenti, ha trovato prove di “oversplitting” tassonomico da specie a livelli generici. Questo overspitting si basava principalmente su resti fossili del tardo-Pleistocene senza il beneficio di dati molecolari. Un coautore di questo studio, il Dott., Alan Cooper, del Centro australiano per il DNA antico, ha dichiarato: “Nel complesso, i nuovi risultati genetici suggeriscono che abbiamo sottovalutato quanto una singola specie possa variare nel tempo e nello spazio, e erroneamente assunto una maggiore diversità tra le specie estinte di megafauna.”
Il fatto che i cavalli siano stati addomesticati prima di essere reintrodotti conta poco da un punto di vista biologico. Sono le stesse specie che hanno avuto origine qui, e se sono stati addomesticati o meno è del tutto irrilevante., L’addomesticamento alterò poco la biologia, e lo possiamo vedere nel fenomeno chiamato “going wild”, dove i cavalli selvaggi ritornano ad antichi modelli comportamentali. Feist e McCullough (1976) hanno soprannominato questa “conservazione sociale” nel suo articolo sui modelli di comportamento e sulla comunicazione nei cavalli selvaggi di Pryor Mountain. Il riemergere di comportamenti primitivi, simili a quelli della zebra delle pianure, gli indicava la superficialità dell’addomesticamento nei cavalli.,
La questione della feralizzazione e l’uso della parola “feral” è un costrutto umano che ha poco significato biologico se non nel comportamento transitorio, di solito forzato sull’animale in qualche modo. Considera questo parallelo. E. Przewalskii (cavallo selvatico mongolo) scomparve dalla Mongolia cento anni fa. È sopravvissuto da allora negli zoo. Questo non è addomesticamento nel senso classico, ma è cattività, con custodi che forniscono cibo e veterinari che forniscono assistenza sanitaria. Poi sono stati rilasciati durante gli 1990 e ora ripopolano il loro areale nativo in Mongolia., Sono una specie nativa reintrodotta o no? E qual è la differenza tra loro e E. caballus in Nord America, ad eccezione del periodo di tempo e del grado di cattività?
L’elemento chiave per descrivere un animale come una specie nativa è (1) dove ha avuto origine; e (2) se si è evoluto o meno con il suo habitat. Chiaramente, E. 6 caballus ha fatto entrambe le cose, qui in Nord America. Ci potrebbero essere argomenti su “razze”, ma non ci sono motivi scientifici per argomenti su “specie.,”
Le denominazioni non native, selvatiche ed esotiche date dalle agenzie non sono solo il riflesso della loro incapacità di comprendere la scienza moderna, ma anche un riflesso del loro desiderio di preservare vecchi modi di pensare per mantenere vivo il conflitto tra una specie (cavalli selvaggi), senza più valore economico (per legge), e il valore economico del bestiame commerciale.
Lo stato nativo per i cavalli selvaggi collocherebbe questi animali, secondo la legge, all’interno di una nuova categoria per considerazioni di gestione., Come una forma di fauna selvatica, embedded con selvaggio, antichi modelli comportamentali, e la morfologia e la biologia di una specie di prede sensibili, essi possono finalmente essere rilasciati dalla denominazione “bestiame-gone-loose”.
Si prega di citare come: Kirkpatrick, J. F., e P. M. Fazio. Rivisto gennaio 2010. Cavalli selvaggi come fauna nativa del Nord America. Il Centro di Scienza e Conservazione, ZooMontana, Billings. 8 pagine.
LETTERATURA CITATA
Azzaroli, A. 1992. Ascesa e declino degli equidi monodattili: un caso di overkill preistorico. Annales Zoologica Fennici 28: 151-163.
Azzaroli, A. 1995., Una sinossi delle specie quaternarie di Equus in Nord America. Bollettino della Societa Paleontologica Italiana. 34:205‐221.
Fazio, P.M. 1995. ʺ La lotta per salvare una memoria: creazione della Pryor Mountain Wild Horse Range (1968) e evoluzione della protezione federale dei cavalli selvatici attraverso 7 1971,diss tesi di dottorato, Texas A&M University, College Station, p. 21.
Feist, JD e DR McCullough, Modelli di comportamento e comunicazione nei cavalli selvatici, Z. Tierpsychol. 41:337‐371.
Forstén, A. 1988., Sostituzione Pleistocene medio di cavalli stenoidi da cavalli caballoidi implicazioni ecologiche. Paleogeografia, Paleoclimatologia, Paleoecologia 65: 23-33.
Forstén, A. 1992. Calendario mitocondriale-DNA e evoluzione di Equus: Confronto tra evidenze molecolari e paleontologiche. Ann. Zool. Fennici 28: 301-309.e ‘ il primo album in studio del gruppo. 1986. Evoluzione del DNA mitocondriale nel genere Equus. Mol. Biol. Evol. 3:535‐546.
Hibbard C. W. 1955., Vertebrati del Pleistocene dalla formazione superiore di Becarra (Becarra Superior), Valle di Tequixquiac, Messico, con note su altre forme del Pleistocene. Contributi dal Museo di Paleontologia, Università del Michigan, 12: 47-96.
Hofreiter, M., Serre, D. Poinar, H. N. Kuch, M., Pääbo, S. 2001. DNA antico. Natura Recensioni Genetica. 2(5), 353‐359.
Kruger et al. 2005. Analisi filogenetica e allocazione di specie di equidi individuali utilizzando dati microsatellitici. J. Anim. Allevare. Genet. 122 (Suppl. 1):78‐86.
McGrew, P. O. 1944. Un Pleistocene precoce (Blancan) fauna dal Nebraska., Field Museum of Natural History, Serie di geologia, 9: 33-66.
Quinn, J. H. 1957. Equidi del Pleistocene del Texas. Università del Texas, Bureau of Economic Geology, Rapporto delle indagini 33: 1-51.
Jay F. Kirkpatrick, Direttore del Science and Conservation Center, ZooMontana, Billings, ha conseguito un dottorato di ricerca in fisiologia riproduttiva presso il College of Veterinary Medicine della Cornell University.
Patricia M. Fazio, Research Fellow, The Science and Conservation Center, ZooMontana, Billings, ha conseguito una laurea in agricoltura (zootecnia / biologia) presso la Cornell University, e M. S. e Ph. D., lauree in storia ambientale presso l’Università del Wyoming e Texas A & M University, College Station, rispettivamente. La sua tesi era una storia della creazione del Pryor Mountain Wild Horse Range, Montana / Wyoming.
Questo documento è di esclusiva proprietà intellettuale del Drs. Jay F. Kirkpatrick e Patricia M. Fazio. In quanto tale, la modifica del contenuto, in qualsiasi modo, è severamente vietata. Tuttavia, questo articolo può essere copiato e distribuito liberamente in forma cartacea, elettronica o sito web, solo a scopo didattico.