APERTURA DEL CONCILIO
REALIZZAZIONI DEL CONCILIO
BIBLIOGRAFIA

Fin dal XIX secolo, la Chiesa cattolica romana era stata sfidata dalla modernità, portando ad una fase antimodernista incarnata nel Concilio Vaticano I e nella sua solenne definizione di infallibilità papale (1870). All’inizio del ventesimo secolo, studi biblici e patristici avevano iniziato a portare nuovi modi di pensare nella Chiesa cattolica romana., Dal 1950, mentre progressivamente permettendo agli studiosi di allontanarsi dal neoscolasticismo e letteralismo biblico, la “scuola biblica” ha dato vita ad una generazione di eminenti teologi come Yves Congar, Karl Rahner, Joseph Ratzinger, e Henri de Lubac, le cui opere hanno rivelato una comprensione più liberale della dottrina cristiana.

Allo stesso tempo, i vescovi del mondo hanno affrontato enormi sfide causate dal cambiamento politico, sociale, economico e tecnologico., Di fronte a un mondo sempre più sordo all’insegnamento della Chiesa, molti di questi vescovi hanno cercato cambiamenti nella struttura e nella pratica della chiesa per affrontare queste sfide. Ma vivevano in un tale isolamento l’uno dall’altro che ogni vescovo pensava che la sua posizione fosse in gran parte unica e quindi si arrese alla mente generale della chiesa, che si sentiva in modo schiacciante contraria a qualsiasi cambiamento.,

È proprio in questo contesto che, il 25 gennaio 1959, a tre mesi dalla sua elezione alla Cattedra di Pietro, Papa Giovanni XXIII annunciò la sua intenzione di convocare il ventunesimo Concilio Ecumenico della Chiesa cattolica romana. Così nel maggio del 1959 Papa Giovanni iniziò i preparativi per il concilio, chiedendo ai vescovi cattolici romani del mondo, alle facoltà teologiche e alle università di formulare raccomandazioni per l’ordine del giorno. Controllati da funzionari curiali, tredici commissioni preparatorie sono state nominate per scrivere progetti di proposte su una vasta gamma di argomenti.,

APERTURA DEL CONCILIO

L ‘ 11 ottobre 1962 il primo incontro ufficiale del Concilio fu inaugurato da queste poche parole:”La Madre Chiesa si rallegra che, per il singolare dono della Divina Provvidenza, il giorno tanto atteso sia finalmente giunto.”Parole di gioia, parole di accoglienza, indicavano una rottura definitiva con il passato atteggiamento ostile della Chiesa verso il mondo.

Infatti, lo scopo del concilio era quello di permettere alla chiesa di “aggiornarsi” (aggiornamento) e di avvicinare il tempo della riunione di tutte le fedi cristiane., Così, a differenza del Concilio Vaticano I, il Concilio Vaticano II non è stato convocato con lo scopo di definire nuove dottrine o condannare nuove eresie, ma con l’intento di trovare un modo migliore di esprimere l’insegnamento della Chiesa in un mondo sempre più secolarizzato. Di fronte al problema di un mondo sempre più estraniato dalla religione, lo scopo del concilio non era quello di arruolare i cattolici in una nuova crociata contro il mondo attuale, ma di trovare un modo per colmare il divario tra la sostanza della dottrina della chiesa e la sua riformulazione per il mondo moderno.,

Il consiglio si è aperto formalmente in una sessione pubblica che comprendeva i padri conciliari e rappresentanti di ottantasei governi e organismi internazionali. I partecipanti con pieno diritto di voto erano tutti i vescovi della Chiesa cattolica romana, di entrambi i riti occidentale e orientale, superiori generali degli ordini religiosi esenti, e prelati con le proprie sfere speciali di giurisdizione.

Il Concilio Vaticano II fu un concilio ecumenico (cioè “del mondo abitato”). Nella sessione di apertura ha riunito 2.908 padri conciliari di ogni estrazione nazionale e culturale., Sono stati invitati anche osservatori di altre confessioni e, ad eccezione dei greci ortodossi, tutti sono venuti al concilio. In effetti, l’innovazione più spettacolare del concilio fu l’invito rivolto alle chiese orientali protestanti e ortodosse a inviare osservatori. Solo le nazioni comuniste erano scarsamente rappresentate, a causa delle pressioni governative.

Tuttavia, pur essendo un incontro impressionante ed eccezionale di vescovi, il concilio in un primo momento non ha attirato la copertura stampa che meritava. La maggior parte delle persone ha visto nell’evento una semplice riunione di preghiera., Anche il famoso teologo Yves Congar era sospettoso del raduno, come mostra il suo diario pubblicato. Infatti, le prime bozze preparatorie sono stati per lo più formulati dalla vecchia guardia ofPius XII, il predecessore di Giovanni XXIII, e ha espresso una visione molto conservatrice e preoccupazioni. Era evidente che la maggior parte dei funzionari curiali non erano affatto soddisfatti che il papa aveva convocato un consiglio generale. Incapaci di impedire la riunione, si sono messi a gestirla, facendo del loro meglio per controllare le questioni discusse e imponendo al consiglio le linee guida che avevano promulgato.,

Ma i funzionari curiali non sono stati in grado di arginare la sensazione molto forte che le riforme erano necessarie all’interno della chiesa. Riunendosi a Roma, la maggior parte dei vescovi scoprì con loro stupore che la speranza di cambiamento era diffusa all’interno dell’assemblea. Così, mirando al libero dibattito e protestando contro l’ordine del giorno ferroviario, Achille Cardinale Liénart di Lille e Joseph Cardinale Frings di Colonia hanno lavorato per garantire che, a differenza del Concilio Vaticano I, il Secondo non sarebbe stato gestito da funzionari curiali, ma, al contrario, sarebbe stata una libera assemblea fatta di vescovi indipendenti.,

Attraverso il libero dibattito, le differenze di orientamento teologico tra i padri conciliari e i loro teologi compagni sono stati portati alla luce, rivelando divisioni all’interno della chiesa tra “progressisti” e “conservatori.”Anche se le definizioni di queste due tendenze potrebbero cambiare a seconda della questione, la differenza principale che è emerso considerato rivolgendosi alla scrittura., Gli integralisti volevano affermare che la tradizione è l’unica fonte di dottrina (limitando così qualsiasi innovazione), mentre i progressisti credevano che l’autorità della scrittura dovrebbe anche essere riconosciuta (facilitando o permettendo così l’innovazione).

REALIZZAZIONI DEL CONCILIO

L’assemblea del Consiglio si trovò di fronte a un vasto compendio di una settantina di documenti su varie questioni di dottrina e disciplina, e divenne evidente che era necessario un nuovo modus operandi se ogni documento doveva essere completamente discusso., Aperto formalmente il 18 ottobre 1962, il consiglio si è articolato in quattro sessioni generali, che si sono concluse l ‘ 8 dicembre 1965.

La prima sessione era stata quasi interamente dedicata all’affermazione dell’indipendenza dei vescovi nei confronti dei funzionari della curia. I dibattiti erano per lo più infiniti. Ancora inesperti, i padri conciliari riuscirono solo ad accettare il principio dell’uso del vernacolo nella Messa. Tutte le altre discussioni saranno riprese nelle sessioni successive.

Con la seconda sessione (autunno 1963), il consiglio ha tentato di avviare un vero e proprio lavoro., Giovanni XXIII morì durante l’intersessione. Nel giugno 1963 gli succedette Papa Paolo VI, che presiedette le ultime tre sessioni e approvò gli scopi del concilio, aggiungendovi quello del dialogo con il mondo moderno. Ma ancora una volta, era evidente che il consiglio non aveva ancora risolto il suo problema di procedura. La sessione ha per lo più promulgato la Costituzione dogmatica sulla Chiesa: lo schema fondamentale sulla natura della chiesa che ha dato rinnovata importanza al ruolo dei vescovi e ha riconosciuto la natura collegiale dell’episcopato.,

Con la terza sessione (autunno 1964), furono approvati tre nuovi progetti: sulla Costituzione della chiesa (la realizzazione centrale del concilio), sui riti orientali e sull’ecumenismo. Ma la maggior parte dei progetti presentati non ha ricevuto la necessaria maggioranza dei due terzi e sono tornati alle loro commissioni per la riformulazione. Soprattutto, sono sorte difficoltà nel passaggio di due dichiarazioni. In primo luogo, la dichiarazione sulla libertà religiosa, fortemente sostenuta dai vescovi americani, è stata considerata controversa dalla maggior parte dei padri conciliari., E in secondo luogo, la dichiarazione sugli ebrei (che implica un atteggiamento di dialogo sincero) è stata fortemente osteggiata da una piccola ma vocale minoranza composta da conservatori vecchio stile e vescovi arabi. Entrambi i testi sono stati rispediti alle rispettive commissioni per la riformulazione.

La prima attività della quarta sessione (autunno 1965) è stata quindi l’esame di questi due documenti. Dopo un aspro dibattito, il consiglio li ha finalmente approvati, presentando una chiesa aperta al mondo moderno—un mondo moderno che è per definizione culturalmente e religiosamente diverso., In primo luogo, attraverso gli schemi sulla libertà religiosa, il Concilio ha affermato inequivocabilmente il diritto e il dovere di tutti gli uomini di proclamare e praticare la religione che la loro coscienza li porta sinceramente ad abbracciare. Inoltre, un evento importante degli ultimi giorni del concilio è stato l’incontro di Papa Paolo e del Patriarca ortodosso Atenagora a Gerusalemme e l’espressione congiunta di rammarico per molte delle azioni passate che avevano portato al Grande scisma tra la chiesa occidentale e quella orientale.,

Al momento del suo aggiornamento il consiglio aveva emesso quattro costituzioni, nove decreti, e tre dichiarazioni sulla natura della chiesa e la natura del mondo: sedici documenti, tutti ufficialmente approvati dal papa., I documenti trattati con la divina rivelazione (Dei verbum), la sacra liturgia, la chiesa nel mondo contemporaneo ” (Lumen gentium, Gaudium et spes), gli strumenti della comunicazione sociale, l’ecumenismo, le Chiese Orientali Cattoliche, il rinnovamento della vita religiosa, i laici, il ministero e la vita dei presbiteri, l’attività missionaria, l’educazione Cristiana, il rapporto della chiesa con le religioni non Cristiane (Nostra aetate), e la libertà religiosa. Attraverso di loro è stato affermato il primato della scrittura come mezzo di rinnovamento.

Ma, come il tempo ha dimostrato, non tutti i documenti erano soddisfacenti., Basandosi sullo “spirito del concilio” che era ancora da definire, i padri conciliari hanno scoperto che l’attuazione di alcuni dei testi principali è stato controverso. Le reazioni iniziali al consiglio erano state generalmente favorevoli, ma i gruppi cattolici conservatori arrivarono a temere che le riforme fossero diventate troppo radicali. Se la maggior parte di questi conservatori ammetteva obbedientemente ilcambiamenti (anche se sentendo, come Evelyn Waugh, che il concilio era un “processo amaro”), una piccola minoranza di loro decise di sfidare l’autorità sia del concilio che dei papi che eseguirono i suoi decreti., Il più grande risultato del concilio, lo schema sulla libertà religiosa, si è rivelato essere alla radice stessa di uno scisma all’interno della chiesa. Così, se l’opposizione ai cambiamenti nella liturgia della chiesa è diventato un punto di raduno per gli scontenti, la contesa generalmente considerato l’idea di qualsiasi libertà religiosa. Il leader più importante dei “tradizionalisti cattolici romani” si trovava in Francia. Marcel Lefebvre, che nel 1970 fondò un gruppo internazionale noto come “Fraternità Sacerdotale di San Pio X”, respinse le riforme dottrinali e disciplinari istituite dal Vaticano II.,

Tuttavia, il Concilio Vaticano II è stato “uno dei più grandi eventi della storia della Chiesa”, come Paolo VI ha detto nel suo discorso conclusivo. Concepito da Papa Giovanni XXIII e proseguito sotto Paolo VI, il programma di riforme avviato dal Vaticano II si rivelò sia un aggiornamento che un rinnovamento. Il rinnovamento del pensiero cattolico ha portato a nuove esperienze pastorali e amicizie inaspettate e al dialogo con altre tradizioni religiose, portando nuova ricchezza alla Chiesa cattolica romana che è continuata nei primi anni del XXI secolo., Il Concilio ha aperto una nuova era nella storia della chiesa. Non più una “chiesa fortezza”, la Chiesa cattolica romana riuscì ad allontanarsi dal duro quadro del Concilio Vaticano I. Con una nuova comprensione della Chiesa e della sua missione, e attraverso una nuova espressione della sua fede adattata alle condizioni moderne, la Chiesa cattolica romana ha sviluppato un nuovo e fecondo rapporto con il mondo.

Vedi anchecatholicism; Giovanni XXIII; Paolo VI.

BIBLIOGRAFIA

Congar, Yves. Mon Journal du Concile 1960-1963. Parigi, 2002.

–. Mon Journal du Concile 1964-1966. Parigi, 2002.,il sito è in fase di aggiornamento. Concilio Vaticano II: Costituzioni, Decreti, Dichiarazioni. Northport, N. Y., 1996.

Fouilloux, Étienne e Giuseppe Alberigo, direttori, Histoire du concile Vatican II (1959-1965). 4 voll. Parigi, 1997-2003.

“Come il Vaticano II ha cambiato la Chiesa.”Serie di articoli pubblicati nel Tablet (Inghilterra) nel 2002.

Ivereigh, Austen, ed. Unfinished Journey: The Church 40 Years after Vatican II.Londra, 2003.

Reid, Scott M. P., ed. Una prova amara: Evelyn Waugh e John Carmel Cardinale Heenan sui cambiamenti liturgici. 2 ° ed. Londra, 2000.,

Olivier Rota

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *