L’umanesimo è il termine generalmente applicato alla filosofia sociale predominante e alle correnti intellettuali e letterarie del periodo dal 1400 al 1650. Il ritorno a favore dei classici pagani stimolò la filosofia del secolarismo, l’apprezzamento dei piaceri mondani e soprattutto intensificò l’affermazione dell’indipendenza personale e dell’espressione individuale. Lo zelo per i classici fu un risultato e una causa della crescente visione secolare della vita., L’espansione del commercio, la crescita della prosperità e del lusso e l’ampliamento dei contatti sociali hanno generato interesse per i piaceri mondani, nonostante la fedeltà formale alla dottrina cristiana ascetica. Gli uomini così colpiti-gli umanisti-accolto scrittori classici che hanno rivelato valori sociali simili e atteggiamenti secolari.
Gli storici sono praticamente d’accordo sulle linee generali di quegli atteggiamenti mentali e interessi accademici che sono riuniti sotto la rubrica dell’umanesimo., Il punto più fondamentale di accordo è che la mentalità umanista si trovava a metà strada tra il soprannaturalismo medievale e l’atteggiamento scientifico e critico moderno. I medievalisti vedono l’umanesimo come il prodotto terminale del Medioevo. Gli storici moderni sono forse più inclini a considerare l’umanesimo come il periodo germinale del modernismo.
Forse il massimo che possiamo supporre è che l’uomo del Rinascimento vivesse, per così dire, tra due mondi., Il mondo della matrice cristiana medievale, in cui il significato di ogni fenomeno era alla fine determinato attraverso punti di vista uniformi, non esisteva più per lui. D’altra parte, non aveva ancora trovato in un sistema di concetti scientifici e principi sociali stabilità e sicurezza per la sua vita. In altre parole, l’uomo rinascimentale potrebbe essersi trovato sospeso tra fede e ragione.
Quando la morsa del soprannaturalismo medievale cominciò a diminuire, gli interessi secolari e umani divennero più prominenti., I fatti dell’esperienza individuale nel qui e ora sono diventati più interessanti dell’ombra dell’aldilà. La fiducia nella fede e in Dio si indebolì. Fortuna sostituì gradualmente la Provvidenza come cornice universale di riferimento. Il mondo attuale è diventato fine a se stesso invece della semplice preparazione di un mondo a venire. Infatti, con l’età dell’umanesimo rinascimentale, la distinzione tra questo mondo (la Città dell’Uomo) e l’altro (la Città di Dio) tendeva a scomparire.
Si credeva che la bellezza offrisse almeno un assaggio di un’esistenza trascendentale., Questo va lontano per spiegare il culto umanista della bellezza e rende chiaro che l’umanesimo era, sopra ogni altra cosa, fondamentalmente un movimento estetico. L’esperienza umana, l’uomo stesso, tendeva a diventare la misura pratica di tutte le cose. La vita ideale non era più una fuga monastica dalla società, ma una piena partecipazione a relazioni umane ricche e varie.
L’elemento dominante nella migliore cultura classica era estetico piuttosto che soprannaturale o scientifico., Nel tardo Medioevo gli intellettuali urbani erano sulla buona strada per il recupero di una visione estetica e laica della vita anche prima che si avvertisse la piena marea del revival classico. Era naturale, quindi, che la letteratura pagana, con la sua affinità emotiva e intellettuale alla nuova visione del mondo, accelerasse la deriva esistente verso il secolarismo e stimolasse il culto dell’umanità, il culto della bellezza e soprattutto l’atteggiamento aristocratico.,
Quasi ovunque, l’umanesimo iniziò come una deriva piuttosto pia, timida e conservatrice dal cristianesimo medievale e finì con l’indipendenza audace della tradizione medievale. Desiderio Erasmo (1466-1536), uno dei più grandi umanisti, occupava una posizione a metà strada tra l’estrema pietà e il franco secolarismo. Francesco Petrarca (1304-1374) rappresentava l’umanesimo italiano conservatore. Il secolarismo robusto e l’indipendenza intellettuale raggiunsero il suo apice in Niccolò Machiavelli (1469-1527) e Francesco Guicciardini (1483-1540). Rudolphus Agricola (1443-1485) può essere considerato come il Petrarca tedesco., In Inghilterra, John Colet (c.1467-1519) e Sir Thomas More (1478-1535) furono umanisti precoci o conservatori, Francis Bacon (1561-1626) rappresentò l’umanesimo successivo o agnostico e scettico. In Francia, pii classicisti come Lefevre d’Etaples (1453-1536) furono succeduti da franchi, urbani e devoti scettici come Michel Montaigne (1533-1592) e audaci satirici anticlericali come Francois Rabelais (c.1495-1533).,
I contributi umanistici alla scienza consistevano principalmente nel recupero della letteratura scientifica greca che mostrava un corpo di fatti e idee più accurato e accettabile rispetto alla maggior parte delle opere scientifiche medievali. Tuttavia, non dobbiamo esagerare il contributo umanista in questo campo. Tutto di valore, per esempio, in Galeno (c. 130-201) era stato a lungo incorporato nella medicina medievale. I trattati scientifici di Aristotele, Euclide e Tolomeo furono tradotti in latino e conosciuti dagli studiosi prima del Rinascimento., Inoltre, gli studiosi islamici avevano già introdotto la maggior parte della scienza attico ed ellenistica in Europa occidentale, spesso con grandi miglioramenti sull’originale.
L’umanesimo incarnava il temperamento mistico ed estetico di un’era pre-scientifica. Non liberava la mente dall’asservimento all’antica autorità. Se gli umanisti veneravano Aristotele meno degli Scolari, adoravano il neoplatonismo, la Cabala e Cicerone di più. Hanno spostato le autorità piuttosto che licenziarle. Anche Aristotele, il più grande delle autorità scolastiche, non mancava di ammiratori umanisti., Le grandi biblioteche riunite da ricchi mecenati della letteratura come Cosimo de ‘ Medici, Papa Niccolò V e il Duca di Urbino, dedicarono molto spazio ai Padri della Chiesa e ai filosofi scolastici. Gli umanisti, tuttavia, hanno letto le loro autorità per il piacere estetico e per il sollevamento morale.
Gli intellettuali dell’antichità, in contrasto con i cristiani, erano relativamente indifferenti al mondo soprannaturale e al destino eterno dell’anima. Erano principalmente interessati a una vita felice, adeguata ed efficiente qui sulla terra., La filosofia ellenica è stata progettata per insegnare all’uomo come vivere con successo piuttosto che come morire con la certezza della salvezza finale. Questo atteggiamento pagano era andato perduto per circa mille anni, quando l’Europa seguì l’avvertimento di Agostino di non essere troppo assorto negli affari terreni, affinché non fosse messa a repentaglio la certezza di entrare con successo nella Nuova Gerusalemme. L’umanesimo ha fatto rivivere direttamente e indirettamente la scala pagana delle virtù.
Quando uomini come Petrarca e i suoi compagni umanisti leggevano letteratura pagana, erano infettati dalla visione secolare dei Greci e dei Romani., Anche gli umanisti piuttosto pii si innamorarono di ciò che Agostino bollò la Città dell’Uomo. Petrarca, un devoto cristiano, adorava l’eclettismo pagano di Cicerone. Erasmo ha suggerito che tali titoli come S. Socrate e S. Cicerone non sono stati inappropriati o sacrilego, e apertamente preferito i pagani agli scolari. “Tutto ciò che è pio e conduce alle buone maniere non dovrebbe essere chiamato profano”, scrisse.,
in primo luogo, infatti, dev’essere dato per l’autorità delle sacre Scritture; ma, tuttavia, a volte penso che alcune cose che ha detto o scritto dagli antichi, ma anche dai pagani, anzi, da poeti stessi, così schiettamente, così santamente, e così divinamente, che io non posso convincere me stesso, ma che, quando hanno scritto di loro, sono divinamente ispirati, e, forse, lo spirito di Cristo si diffonde più lontano di quanto possiamo immaginare; e che non ci sono più santi che abbiamo nel nostro catalogo., Per confessarmi liberamente tra amici, non posso leggere Cicerone sulla vecchiaia, sull’Amicizia, sui suoi Uffici, sulle sue Questioni tusculane, senza baciare il libro, senza venerazione verso l’anima divina. E, al contrario, quando ho letto alcuni dei nostri autori moderni, trattando di Politica, Economia ed Etica, buon Dio! quanto sono freddi in confronto a questi! No, come sembrano essere insensibili di ciò che scrivono loro stessi! In modo che avevo piuttosto perdere Scoto e venti più come lui (fancy venti dottori sottili!) di un Cicerone o Plutarco., Non che io sia totalmente contro di loro; ma, poiché, dalla lettura dell’uno, mi trovo a diventare migliore, mentre mi alzo dall’altro, non so quanto freddamente colpito alla virtù, ma più violentemente incline a cavillare e contesa.
La principale caratteristica intellettuale dell’epoca fu il recupero, in una certa misura, della filosofia laica e umana della Grecia e di Roma., Un’altra tendenza umanista che non può essere ignorata è stata la rinascita dell’individualismo, che, sviluppato dalla Grecia e Roma in misura notevole, era stato soppresso dalla nascita di un sistema di caste nel tardo Impero romano, dalla Chiesa e dal feudalesimo nel Medioevo. La Chiesa affermava che l’individualismo dilagante era identico all’arroganza, alla ribellione e al peccato. Il cristianesimo medievale limitava l’espressione individuale, favoriva l’auto-abnegazione e l’auto-annientamento e richiedeva fede implicita e obbedienza incondizionata. Inoltre, la Chiesa ha ufficialmente ignorato l’uomo e la natura.,
In altri modi la civiltà medievale soppresse l’ego. Nel regime feudale l’individuo isolato aveva poca posizione. Acquisì lo status e la protezione principalmente come membro di un gruppo definito, sia signorile che servile. Il sistema manoriale ruotava attorno alla comunità piuttosto che all’individuo. Quando le città gettarono via il giogo del feudalesimo, promisero la libertà collettiva e corporativa piuttosto che la libertà individuale. In rapporti commerciali la vita di gruppo è stata preminente, sia nelle corporazioni di città che nei villaggi contadini su proprietà di manorial. Tutto era regolato dalla legge e dalle consuetudini., L’individuo che ha tentato di sfidare l’autorità e la tradizione, in materia di pensiero o di azione, è stato scoraggiato o schiacciato.
Il periodo dal 14 ° secolo al 17 ° ha lavorato a favore dell’emancipazione generale dell’individuo. Le città-stato del nord Italia erano entrate in contatto con le diverse usanze dell’Oriente, e gradualmente permisero di esprimersi in materia di gusto e di abbigliamento. Gli scritti di Dante, e in particolare le dottrine di Petrarca e umanisti come Machiavelli, enfatizzavano le virtù della libertà intellettuale e dell’espressione individuale., Nei saggi di Montaigne la visione individualistica della vita ha ricevuto forse la dichiarazione più persuasiva ed eloquente nella storia della letteratura e della filosofia.
L’individualismo e l’istinto di curiosità sono stati vigorosamente coltivati. L’onesto dubbio cominciò a sostituire la fede irragionevole. Il punto di vista scettico proposto da Abelardo raggiunse un alto sviluppo e un’ampia accettazione tra gli umanisti. Infine, lo spirito dell’individualismo in una certa misura incitò la rivolta protestante, che, almeno in teoria, incarnava un’applicazione approfondita del principio dell’individualismo nella religione.,
Non è necessario supporre che l’emancipazione dell’ego sia stata del tutto benefica per la razza umana. Eppure, quell’aspetto dell’umanesimo che combatteva la sovranità del tiranno, del signore feudale, della classe, della corporazione e della tradizione, ha avuto, nel bene e nel male, una tremenda influenza sulla storia successiva dell’Europa. In effetti, fu durante l’era umanista che la libertà di espressione individuale e di opposizione all’autorità fu portata in superficie e divenne parte integrante della tradizione intellettuale occidentale.
/ Torna alla lezione |
/ La Guida alla storia | /