Nonostante gli sforzi di Niall Ferguson nel 2003 per riabilitare parzialmente l’imperialismo britannico nel suo Impero bestseller, l’argomento provoca ancora un dibattito arrabbiato. Le recenti rivelazioni riguardanti la cancellazione degli archivi del Foreign and Commonwealth Office che trattano della brutalità britannica in Africa e Malesia degli 1950 hanno attirato gli attaccanti e gli ammiratori dell’Impero in un combattimento aperto., George Monbiot in The Guardian ha criticato i difensori dell’eredità imperiale, mentre Lawrence James nel Daily Mail ha sostenuto che “l’Impero era una forza dinamica per la rigenerazione del mondo”.
Le guerre dell’oppio del 1839-42 e del 1856-60 tra la Cina della dinastia Qing e la Gran Bretagna sono un perfetto caso di studio della divergenza internazionale di opinioni che l’Impero continua a generare. In Cina i conflitti-il primo tra essa e una nazione occidentale – sono una ferita nazionale: l’inizio di una cospirazione occidentale per distruggere la Cina con la droga e le cannoniere., In Gran Bretagna le guerre sembrano a malapena registrare nella memoria pubblica.
È forse nel suo tentativo di fornire una forte logica intellettuale per le guerre dell’oppio che l’articolo di Leslie Marchant del 2002 mostra più chiaramente la sua età. Si inizia con una discussione delle differenze ideologiche tra le due parti: l’attaccamento britannico al libero scambio e il progresso strambando con il tradizionale pregiudizio confuciano contro i mercanti e il commercio., Molti commentatori occidentali precedenti hanno cercato di sminuire l’oppio come il casus belli, affermando invece che uno scontro di culture economiche e politiche si trovava dietro i conflitti. Cercavano una giustificazione morale per le guerre che riguardavano essenzialmente la protezione di un traffico illegale e redditizio di droga.
In questi giorni gli storici potrebbero preferire concentrarsi sulle libbre amorali, sugli scellini e sulla logica pence delle guerre, sostenendo che riguardavano l’oppio e la capacità unica della droga di bilanciare i libri, piuttosto che una “collisione di civiltà” più intellettualmente rispettabile., Lo studio di John Wong del 1998 sulla seconda guerra dell’oppio della Gran Bretagna con la Cina, Deadly Dreams, rese chiara la dipendenza di Lord Palmerston dai ricavi dell’oppio durante i decenni centrali del 19 ° secolo. Alla luce della dipendenza britannica dalle esportazioni cinesi (seta, ceramica e tè), l’oppio era l’unica merce che salvava la bilancia dei pagamenti britannica con l’Asia da un deficit rovinoso. Marchant sostiene che i mercanti britannici della metà del secolo in Cina credevano che una “guerra giusta” dovesse essere combattuta per difendere il progresso., In realtà i leader britannici del commercio dell’oppio attraverso il 1830 e il 1840 erano molto più interessati a proteggere le loro vendite di droga al fine di finanziare pacchetti di pensionamento lucrativi (uno di loro, James Matheson, utilizzato tali profitti per acquistare un seggio in Parlamento e l’isola ebridea esterna di Lewis).
Marchant ritrae anche l’oppio come una piaga assoluta sulla Cina del 19 ° secolo. Negli ultimi dieci anni, tuttavia, Frank Dikötter, Lars Laaman e Zhou Xun hanno migliorato la nostra comprensione della cultura dell’oppio della Cina tardo-imperiale., Si sono allontanati dall’idea che l’oppio trasformasse qualsiasi fumatore occasionale in una vittima patetica e hanno invece ritratto con crescente sottigliezza le realtà economiche, sociali e culturali del suo uso in Cina.
Eppure c’è molto nell’articolo di Marchant che rimane rilevante. Coglie bene la spensieratezza infantile della giovane regina Vittoria alla guerra in Cina (‘Albert è così divertito dal mio aver ottenuto l’isola di Hong Kong’)., Egli fa un punto importante, pure, circa l ” eccessivo affidamento di alcuni storici anglofoni precedenti su fonti occidentali e paradigmi di interpretare la storia cinese e la loro negligenza dei fattori cinesi interni. Fino a poco tempo fa, questo è rimasto un problema significativo negli studi cinesi. Già nel 1984 un sinologo influente chiamato Paul Cohen sentì il bisogno di chiedere una storia “centrata sulla Cina”: che si basasse su un attento lavoro negli archivi cinesi e esaminasse la storia cinese alle sue condizioni., Di conseguenza abbiamo visto emergere un imponente corpo di opere che hanno riesaminato una successione di incontri sino-occidentali attraverso fonti di entrambe le parti.
Nel caso della guerra dell’oppio l’esame dei materiali cinesi ha evidenziato quanto la corte fosse divisa sulla questione di una repressione anti-oppio; quanto fosse caotica e distratta la risposta militare e diplomatica dei Qing; e quanto fossero complesse le reazioni ordinarie cinesi agli inglesi e alla guerra., Mentre fare ricerca in Cina diventa più facile e più archivi aprono le loro collezioni agli stranieri (anche se molti materiali degli anni ’60 e’ 70 rimangono fuori dalla portata) il vecchio pregiudizio verso le fonti occidentali che Marchant ha acutamente notato sta felicemente diventando la roba della storia.
Leggi il testo completo dell’articolo di Leslie Marchant.
Julia Lovell è Senior Lecturer in Storia cinese presso Birbeck, University of London ed è l’autrice di The Opium War: Drugs, Dreams and the Making of China (Picador, 2011).