Il sole è stato mortalmente offeso — con buona ragione.

Il progresso civilizzato attutisce l’impulso di vedere gli dei nel funzionamento della natura. E ‘ un prezzo che paghiamo, volontariamente o inconsciamente.

Per gli antichi giapponesi, il sole era la dea Amaterasu Omikami. Era gentile per natura, ma suo fratello Susano’o, il Dio della tempesta, poteva provocare oltre la resistenza. Soggetto a capricci ,egli ” ha rotto le creste tra le risaie . . . e coprì i fossati., Inoltre”, riferisce il “Kojiki” dell’VIII secolo (“Annotazione di cose antiche”), ” defecò e sparse le feci nella sala dove si assaggiavano i primi frutti.”

Seguirono ulteriori depredazioni; infine l’indignato Amaterasu si rifugiò nella ” Roccia-Grotta del Cielo.”Il Giappone era immerso nell’oscurità; “regnava la notte costante.”

Una rievocazione di quel dramma celeste avverrà il 22 luglio-un’eclissi totale di sole visibile attraverso una stretta fascia dell’Asia che include parti di Okinawa., Della durata di 6 minuti e 39 secondi, sarà la più lunga eclissi solare totale del 21 ° secolo, da non superare fino al 13 giugno 2132. Il Giappone e il sole, ci dicono i miti, sono fratelli, rispettivamente anziani e più giovani, entrambi figli degli dei progenitori Izanagi e Izanami. Amaterasu a sua volta divenne l’antenata della casa imperiale giapponese, un legame familiare celebrato fino ad oggi nelle cerimonie di intronizzazione il cui paradosso moderno ha colpito molti commentatori., Pur impegnandosi a sostenere la Costituzione del dopoguerra, che individua la sovranità nella volontà del popolo, il nuovo imperatore afferma simultaneamente gli antichi miti che lo identificano come un discendente della Dea del Sole — e quindi un dio vivente.

“Interpretazioni estreme delle cerimonie di adesione”, osserva lo storico John Brownlee (in “Japanese Historians and the National Myths, 1600-1945”; 1997), “ha affermato che, a un certo punto del procedimento, il nuovo imperatore trascorse una notte da solo con la Dea del Sole e ebbe rapporti sessuali con lei.,”Le implicazioni incestuose, dice, sono state allegramente ignorate.

Le parole “dio” e “dea” sono in qualche modo fuorvianti qui. I primi shintoisti (“Via degli Dei”) erano le divinità più prolifiche per le quali la parola giapponese è kami, che significa “superiore” o “superiore”.”Questo è ben al di sotto dell’esaltazione che l’inglese generalmente porta in un contesto religioso.

Un kami, spiega lo storico George Sansom (in “Japan: A Short Cultural History”; 1931), è “qualsiasi oggetto animato o addirittura inanimato che si pensa abbia qualità superiori., Quindi ad un’estremità della scala la Dea del Sole, quella Divinità del Cielo-Splendente-Grande – Agosto, è un kami, e all’altro fango e sabbia e persino parassiti sono kami.”

” Un culto della natura di cui la molla principale è l’apprezzamento piuttosto che la paura”, osserva Sansom, ” non deve essere liquidato come animismo di base e feticista.”

C’è qualcosa di tipicamente giapponese nel fatto che la storia della scomparsa e del ritorno del sole è divertente e giocosa piuttosto che impressionante e terribile., Come dice il “Kojiki”, gli 800 myriad kami” si riunirono in un’assemblea divina “e Miyabi, la Temibile Femmina del Cielo,” divenne divinamente posseduta, espose i suoi seni e spinse la sua fascia da camicia fino ai suoi genitali.”La risata degli dei scosse il cielo.

Perplesso dal tumulto, Amaterasu si avvicinò alla bocca della sua grotta. Uno specchio divino, tenuto in piedi per rivelare parte della scena, la tentò ulteriormente, finché alla fine fu afferrata e tirata fuori. L’eclissi era finita.

Susano’o, da parte sua, fu multato e ” espulso con un’espulsione divina.,”Il culto del sole in Giappone, ci dicono gli studiosi, precede da tempo l’ascesa della Famiglia imperiale.

“Probabilmente erano i pescatori e altri marinai di Ise ad est di Yamato che originariamente adoravano la Dea del Sole”, scrive Takeshi Matsumae in “The Cambridge History of Japan.”Yamato, corrispondente approssimativamente al Kansai orientale, è un nome antico per il Giappone.

Matsumae traccia ai pescatori di Ise il mito originale del sole nascosto in una grotta e che deve essere blandito., Come nella versione successiva e più familiare, si nasconde da suo fratello dopo una lite — ma qui il fratello è il Dio della Luna, non il Dio della Tempesta.

Tra i vari clan nobili del QUINTO e sesto secolo, su cui il clan imperiale non era ancora riuscito a stabilire una supremazia più che nominale, c’erano diversi che adoravano un sole ancestrale.

Il clan imperiale, in questa fase, non l’ha fatto. La sua divinità principale era il kami Takamimusubi agricolo. È stato il contatto con la Corea, secondo Matsumae, che ha riorientato lo sguardo della famiglia reale dalla terra verso il sole.,

“L’adorazione del sole era comune nei regni coreani”, spiega, “e gli antenati fondatori reali venivano spesso nominati come figli del sole. Al fine di trattare con questi re su una base di parità, i governanti Yamato hanno dovuto rivendicare lignaggio di pari dignità.”

La maestà del sole era evidente; la terra apparentemente non lo era.

“Così”, continua Matsumae, “la corte Yamato guardò intorno alle regioni sotto il suo controllo per un sun kami adatto come antenato imperiale. Kami venerato da clan già potenti sono stati esclusi., Poi l’attenzione della corte è stata attirata sul Santuario di Ise, dedicato a un sun kami adorato fin dall’antichità dai pescatori.

“La posizione del santuario — ad est di Yamato, in direzione del sol levante — era un luogo adatto per la consacrazione di un sun kami.”

Un secolo dopo l’influenza straniera predominante non era più la Corea ma la Cina. Sia la Cina che il Giappone erano allora in fase ascendente — la Cina riunificata e rinascente sotto la dinastia Sui (589-618), il Giappone nel pieno fiore della sua Illuminazione Asuka (552-645).,

Una luce di spicco di quell’epoca fu il principe reggente Shotoku Taishi, che nel 607 inviò alla corte cinese una lettera famosa soprattutto per il suo saluto. Sembra un’affermazione sfacciatamente fiduciosa di uguaglianza, se non di superiorità: “Dal sovrano della terra del sol levante al sovrano della terra del sole al tramonto.”

Così Yamato divenne” Nihon “o” Nippon”, le letture giapponesi dei caratteri cinesi che significano ” fonte del sole.”Raramente pensiamo” fonte del sole “quando diciamo “Giappone”, ma quel nome deriva dalla pronuncia cinese,” Jihpen”, di quegli stessi caratteri., Il sole fu eclissato dalla luna.

Un kami lunare è vistosamente assente dal pantheon giapponese, eppure è la luna piuttosto che il sole che presiede alla cultura tradizionale giapponese. Il Giappone era un coltivatore delle arti pallide, privilegiando la moderazione sulla brillantezza, l’elegante povertà (wabi) sulla fiera esposizione, l’oscurità suggestiva (yugen) sulla definizione chiara. Il simbolo dell’illuminismo (satori) nel cuore del buddismo Zen, la religione più culturalmente feconda del Giappone, è la luna, non il sole.,

“Il chiaro di luna attira singolarmente l’immaginazione giapponese”, osserva il moderno maestro Zen Daisetsu Suzuki (in “Zen and Japanese Culture”; 1959), “e qualsiasi giapponese che aspirasse a comporre un waka o un haiku difficilmente oserebbe lasciare la luna fuori.”

Il passaggio avviene in una meditazione su Saigyo (1118-90), il più colpito dalla luna di tutti i poeti classici: “Nessuna anima visita mai la mia capanna Se non la luce amichevole della luna . . . “

Che dire del sole? Dov’era la Dea del Sole Amaterasu nel frattempo? Non ti nascondi di nuovo?,

Non nascosto ma oscurato — e ironicamente è la lettera di Shotoku Taishi, incinta di immagini del sole, che è la chiave del mistero.

L’apertura in grassetto a parte, la lettera equivale a una dichiarazione di apprendistato, non di indipendenza. Devoto buddista e fervente confucianista, Shotoku iscrisse il suo paese relativamente arretrato alla scuola di civiltà cinese. Il rapporto allievo-insegnante, raro se non senza precedenti nella storia delle nazioni, sarebbe durato secoli, durante i quali il Giappone in effetti si è sinicizzato., Buddismo, confucianesimo, scrittura cinese, arte cinese — tutti sono stati inghiottiti interi e, per un certo tempo, acriticamente.

Un secolo dopo la morte di Shotoku nel 622, il periodo Nara splendente (710-784) fu immerso nel suo primo splendore. Era prevalentemente cinese, prevalentemente buddista. Il nativo shintoista kami, con Amaterasu alla testa, scivolò nell’oblio.

Quando il vaiolo colpì Nara, la capitale, nel 735, i pensieri dell’imperatore Shomu si rivolsero non a loro ma al Buddha. La linea d’azione che la sua pietà gli suggeriva era quella di ordinare la fusione di una gigantesca immagine in bronzo di Roshana Buddha.,

Ma esitò. Come spiega Sansom, ” Erigere un grande Buddha nel mezzo della capitale . . . era, sulla faccia di esso, un duro colpo per le divinità native, a meno che alcuni mezzi potrebbero essere trovati di riconciliazione (scintoismo e buddismo).”

La riconciliazione fu affidata a un monaco di nome Gyogi, che si recò a Ise e per sette giorni e sette notti pregò sulla soglia del santuario della Dea del Sole — con buon effetto, evidentemente, perché in un sogno “la Dea del Sole apparve all’imperatore come un disco radioso”, scrive Sansom, “e proclamò che il Sole e il Buddha erano gli stessi.,”

La statua in bronzo richiese anni di lavoro, ma fu finalmente completata nel 752. Questo è l’enorme Grande Buddha-alto 48,7 metri-la cui presenza serena rende grazie al Tempio Todaiji di Nara fino ad oggi.

Solo mentre il Giappone si avvicinava ai tempi moderni la Dea del Sole sbirciava e finalmente scoppiava le nuvole di indifferenza che l’avevano avvolta. Quanto fossero spesse quelle nuvole può essere misurato da un passaggio nel “Diario di Sarashina” dell’ 11 ° secolo, scritto da una nobildonna anonima. Turbata da uno strano sogno, le viene consigliato ” di pregare la dea celeste Amaterasu., Mi chiedevo dove potesse essere questa divinità e se fosse in realtà una dea (kami) o un Buddha”, scrisse. “Era un po’ di tempo prima che fossi abbastanza interessato da chiedere chi fosse effettivamente.

L’arrivo di San Francesco Saverio a Kyushu nel 1549 inaugurò il “Secolo cristiano” giapponese.” Le prime impressioni del missionario gesuita furono molto favorevoli. ” I giapponesi”, scrisse, ” hanno la caratteristica di essere più esperti nella ragione di altri popoli. Tuttavia, anche se si premia il loro apprendimento, non c’è ancora nessuno che conosce la forma della terra e il suo movimento.,”

Questo era vero, anche se scritto da uno che “sapeva” che il sole orbitava attorno a una terra stazionaria.

Il dogma neo-confuciano, indiscutibilmente autorevole in Giappone in tali questioni, sosteneva che “il cielo è rotondo, quadrato della terra.”L’universo, inoltre, non era un soggetto adatto al semplice sondaggio fisico. Rifletteva un ordine morale e un ordine sociale, distinguibili solo dai saggi, il cui apprendimento e la cui giustizia li qualificavano per regolare di conseguenza la condotta umana.,

Lo storico Grant Goodman (in “Japan: The Dutch Experience”; 1986) cita un anonimo “neo-confucianista giapponese ortodosso” del primo periodo Edo (1603-1867) che è chiaramente costernato dall’indifferenza scientifica occidentale alla dimensione morale dell’universo: “L’aurora boreale, le comete e le stelle cadenti sono (per gli occidentali) cose ordinarie, e non i rimproveri del cielo . . . (Occidentali) non staranno in soggezione di loro. Pensano che il cielo sia una cosa morta non collegata a questi portenti, e così la Via dei Saggi e il cuore obbediente dell’uomo sono entrambi distrutti . . . Pietoso! Detestabile!,”

I cinesi, infatti, avevano una storia molto lunga di osservazione astronomica precisa. “Il record cinese di un’eclissi nel 1361 a.C. è probabilmente la prima eclissi verificabile riportata da qualsiasi popolo”, osserva lo storico Daniel Boorstin (in “The Discoverers”; 1985).

Preciso potrebbe essere stato, ma non era scientifico.

“L’astronomia”, continua il neo-confuciano, “osserva i movimenti dei corpi celesti e fa calendari . . ., I Saggi hanno fatto calendari per rafforzare lo stato, perché il contadino lavora secondo il tempo del cielo e se manca le stagioni il suo lavoro è vano. Oltre a questo bisogno i Saggi non sentivano alcun interesse per i meri movimenti dei corpi celesti.”

Avrebbe congelato il Giappone in tempo se avesse potuto, ma il ghiaccio si stava spezzando anche mentre scriveva. I missionari che seguirono Xavier portarono globi, e alcune delle più alte potenze della terra, signori feudali e principi imperiali tra loro, furono più incuriositi che respinti nell’apprendere che la terra era rotonda. “Globalismo” era piuttosto la rabbia., I confucianisti sputarono invano-o almeno così sembrava.

Nel 1638 c’era un telescopio a Nagasaki.

Si ritiene che il telescopio sia stato inventato per caso in Olanda intorno al 1600. La sua prima applicazione era militare-spionaggio a distanza sui movimenti nemici. Ci sono voluti grande visione e coraggio per fare la cosa senza precedenti Galileo Galilei ha fatto nel 1610. Volse il suo telescopio verso il cielo, che il cristianesimo non meno del confucianesimo aveva velato di misticismo e spaventato timore., Ciò che vide lo convinse, tra le altre cose, che un’ipotesi proposta provvisoriamente dal chierico polacco Copernico nel 1530 era corretta: la terra orbitava attorno al sole, non viceversa.

Come il telescopio è arrivato in Giappone non è noto. Quando lo fece, il “Secolo cristiano” era quasi finito. Il Giappone stava sterminando i suoi cristiani, bruciando i loro libri, chiudendo le sue porte al mondo esterno. Il neoconfucianesimo, come la Chiesa cattolica romana che nel 1633 aveva costretto Galileo a ritrattare, era risorgente, trionfante, repressivo., Nagasaki era l’unico porto di ingresso per i pochissimi stranieri — olandesi e cinesi esclusivamente — che sono stati autorizzati sotto strette restrizioni al commercio in Giappone. Il telescopio è stato utilizzato per esaminare l’orizzonte per avvicinarsi illegalmente alle navi straniere.

Gli olandesi a Nagasaki erano serviti da un corpo ereditario di interpreti giapponesi. Il loro olandese, per la maggior parte, era imperfetto e il loro apprendimento trascurabile, ma hanno attirato prima un filo e poi un flusso costante di studiosi giapponesi affamati di conoscenza del mondo esterno., Le attività accademiche di questi studiosi è venuto per essere conosciuto come” Rangaku, “che significa” studi olandesi.” Con lentezza tortuosa hanno costruito un corpo di conoscenza, attraverso la lingua olandese, nella medicina occidentale e nell’astronomia.

Hai sentito cose sorprendenti per le strade di Nagasaki in quei giorni. “Ho incontrato un interprete”, ha scritto il medico confuciano Miura Baien (1723-89), ” che mi ha detto che per 100 anni si proclama in Europa la teoria che la terra gira intorno al sole . . . Ho riflettuto profondamente ma non riesco a capirlo.” Naturalmente., Il suo background confuciano (“cielo rotondo, quadrato della terra”) difficilmente lo ha equipaggiato. Eppure la sua volontà di prendere in considerazione anche la nozione è un segno di progressi significativi. Si dice che la storia si ripeta. A volte ripete il mito. La rivoluzione copernicana del Giappone nacque più dal mito che dalla scienza. Amaterasu, la Dea del Sole, emerse ancora una volta dalla sua caverna, attirata questa volta non da dei ridenti e specchi lampeggianti, ma da studiosi “nativisti” inorriditi per quanto il Giappone, la “terra dei kami”, si fosse allontanato dal suo percorso nativo nei “malvagi” modi stranieri di Confucio e del Buddha., “Qual è lo spirito dell’antica terra di Yamato? E ‘ come i fiori di ciliegio selvatici radiante al sole del mattino!”

Così cantò l’archetipo del pensatore e poeta nativista Motoori Norinaga (1730-1801) nel 1790. In prosa sobria ha elaborato: “Il paese imperiale di agosto (Giappone) è il paese di agosto in cui è nato il fantastico antenato divino di agosto Amaterasu Omikami. La ragione per cui questo paese è superiore a tutti gli altri paesi è, prima di tutto, evidente da questo fatto.,”

Il nativismo fu un’inaspettata conseguenza del neo-confucianesimo che gli Shogun Tokugawa al potere elevarono per tutto il Periodo Edo quasi allo status di religione di stato.

Il suo principio fondamentale era la sottomissione all’autorità legittima — ma l’autorità legittima del Giappone non era l’imperatore? E se così fosse, lo shogun, la cui pretesa di governare in nome dell’imperatore colpiva alcuni come altamente dubbioso, non in realtà un usurpatore?,

Motoori ebbe forse un precursore remoto nel sacerdote buddista proto-nazionalista Nichiren (1222-80), che, sebbene non nativista, si considerava un’isola solitaria di verità e purezza in un mare di falsità e corruzione. “Guai a loro!”ha scritto dei suoi molti avversari. “Hanno mancato l’ingresso nella porta che conduce al vero Buddismo e sono caduti nella prigione-casa di falsi insegnamenti.”

Calamità naturali e politiche piovevano su una popolazione stordita. Un terremoto nel 1257 fu seguito da tempeste, inondazioni, carestie, un’epidemia di peste., Il panico si diffuse; lo Shogunato Hojo sembrava ostacolato. Nichiren predicò a folle angosciate di retribuzione divina. Fu arrestato ed esiliato nella lontana isola di Sado (nell’attuale prefettura di Niigata), ma non ci fu alcun silenzio sull’uomo. “Di tutte le disgrazie . . . “ha dichiarato minaccioso,” rimane solo uno che non abbiamo sperimentato – la sfortuna di un’invasione straniera.”

Stava arrivando, ha avvertito — e lo ha fatto.

Quando la prima flotta mongola raggiunse Kyushu nel 1274, si dice che Nichiren abbia presentato allo shogun uno stendardo Hinomaru — un sole rosso su uno sfondo bianco puro., Una seconda invasione seguì nel 1281. Entrambi furono molestati dai tifoni-kamikaze, “venti divini” – e alla fine sconfitti.

Tale è l’origine semi-leggendaria della bandiera che conosciamo oggi. Fu successivamente adottato come stendardo da numerosi signori feudali durante le guerre civili del xv e XVI secolo. Toyotomi Hideyoshi, l’ultimo sopravvissuto feudale che più di ogni altro singolo guerriero si può dire abbia unificato il paese, lo portò con sé nelle sue abortite invasioni della Corea nel 1590.,

La pace e la stabilità durarono per due secoli e mezzo sotto i successori Tokugawa di Hideyoshi. Le famose “navi nere” americane, che si ammassarono vicino a Edo (l’attuale Tokyo) nel 1850 per forzare la fine dell’isolamento autoimposto del Giappone, si dimostrarono più di quanto il regime senescente potesse far fronte. L’esposizione da parte delle navi Tokugawa della bandiera del sol levante è stato uno spettacolo coraggioso, ma questa volta non c’era vento divino.

Aderendo impotente alle richieste americane, lo shogunato si condannò una volta per tutte agli occhi dei nativisti. La loro campagna raccolse forza., Nel 1868 hanno deposto lo Shogunato Tokugawa e “restaurato” la casa imperiale sotto l’imperatore Meiji.

Nel 1870 il governo Meiji fece della Hinomaru la bandiera ufficiale del Giappone. Un disegno variante dando il sole 16 raggi rossi è stato adottato dalla Marina imperiale giapponese nel 1889 ed è stato trionfalmente piantato in tutta l’Asia fino alla marea della seconda guerra mondiale trasformato.

Raggiato e non raggiato (la versione rayed rimane la bandiera della Forza di autodifesa marittima), l’Hinomaru sopravvive, protetto da una legge del 1999 che ne rafforza lo status ufficiale., A molti intrisi di pacifismo postbellico sembra un ricordo stridente di modi di pensiero alieni e sgradevoli. Motoori, il proto-nativista, ebbe due successori carismatici in Yasushi Aizawa (1781-1863) e Atsutane Hirata (1776-1843). ” Il sole sorge nella nostra terra divina”, scrisse Aizawa nel 1825, ” e l’energia primordiale ha origine qui. Gli eredi del Grande Sole hanno occupato il trono imperiale da tempo immemorabile.”

Stando così le cose, perché il sole non dovrebbe essere al centro delle cose — del sistema solare se non dell’universo?,

“Atsutane”, riassume lo storico Goodman, “ha sottolineato la coincidenza notevole della centralità del sole nel sistema Copernicano e il ruolo centrale della Dea del Sole, Amaterasu Omikami, nella tradizione Scintoista, fino al punto di suggerire che heliocentricity, infatti, potrebbe aver avuto origine in Giappone, e può essere trasmessa ad Ovest molto prima del tempo.”

Questi pensatori giocavano con i fuochi che a malapena capivano. Il poema “morning sun” di Motoori, 150 anni dopo, era sulle labbra dei piloti kamikaze della seconda guerra mondiale mentre si schiantavano con i loro aerei contro le navi nemiche., Uno dei pochissimi sopravvissuti kamikaze, in un libro di memorie, ha azzardato questa interpretazione del poema: “I fiori di ciliegio selvatici diffondono il loro splendore e poi si disperdono senza rimpianti; proprio così dobbiamo essere pronti a morire, senza rimpianti, per Yamato — questo è il significato di questo versetto.”

Ci si chiede quasi se Motoori avesse familiarità con un altro poema, alcuni versi di cui il suo sembra stranamente riecheggiare — l’indù Bhagavad-Gita. È improbabile, dato il suo disprezzo per il mondo non giapponese., Uno che conosceva bene la Gita era il fisico americano Robert Oppenheimer, una figura chiave nello sviluppo della bomba atomica. In seguito disse che un’esplosione di prova ad Alamogordo, nel Nuovo Messico, tre settimane prima dell’irradiazione di Hiroshima e Nagasaki nell’agosto del 1945, li fece pensare: “Se lo splendore di mille soli scoppiasse nel cielo sarebbe come lo splendore del Potente . . . Sono diventato la Morte, il distruttore di mondi.”

In un momento di disinformazione e troppa informazione, il giornalismo di qualità è più cruciale che mai.,
Iscrivendoti, puoi aiutarci a ottenere la storia giusta.,/li>

  • Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *