Sei vermi isolati dall’occhio del paziente in entrambe le visite all’ED sono stati raccolti in soluzione salina e presentati per l’identificazione al laboratorio di parassitologia presso la Mayo Clinic di Rochester, MN. All’esame macroscopico, i vermi erano bianchi-abbronzati e variavano in lunghezza da 4 a 10 mm., L’esame microscopico di un verme rappresentativo ha rivelato strutture coerenti con una femmina adulta Enterobius vermicularis, tra cui ali laterali, esofago bulboso e muscolare, utero gravido contenente uova caratteristiche e coda appuntita (Fig. 1).
Femmina gravida (sinistra) che mostra le alae laterali (punte di freccia, verme non colorato, ingrandimento originale 40×). Un ingrandimento più elevato del verme (a destra) rivela le uova caratteristiche di Enterobius vermicularis (non colorato, ingrandimento originale 400×).,
Enterobius vermicularis, spesso indicato come ossiuri, è un nematode intestinale che infetta comunemente i bambini in tutto il mondo. La trasmissione delle uova di E. vermicularis avviene attraverso la via fecale-orale, con le uova direttamente inoculate dalle dita nella bocca. I fomiti possono anche svolgere un ruolo nella trasmissione. Le uova sono infettive poco dopo essere state deposte, rendendo l’autoinfezione una via comune di infezione intestinale., Dopo l’ingestione, le uova embrionate si schiudono nell’intestino tenue e si sviluppano in vermi adulti che risiedono nel cieco, nell’appendice, nel colon e nel retto. I vermi maschili e femminili si accoppiano nel tratto intestinale umano e il verme femminile gravido migra verso l’ano per deporre uova parzialmente embrionate sulle superfici perianali e perineali. La migrazione del verme femminile all’ano provoca prurito, che è il sintomo più comune dell’infezione da ossiuri (2, 9). Meno comunemente, la presenza di vermi adulti nell’appendice può portare a ostruzione, infiammazione e appendicite risultante (8, 11)., Raramente, i vermi adulti possono depositarsi nella mucosa intestinale e causare ascessi intestinali.
Anche la presentazione extraintestinale è molto rara. Il sito extraintestinale più comune è il tratto riproduttivo femminile (vagina, utero, ovaie e tube di Falloppio) a causa della migrazione del verme femminile dall’ano (6, 15, 16). Il verme femminile può anche entrare nel tratto urinario (17), nei reni (4), nelle vie biliari e nel fegato (12)., Infine, ci sono casi isolati di infezione che coinvolgono le ghiandole salivari (10), la mucosa nasale (14), la pelle (1) e i polmoni (3), presumibilmente a causa dell’autoinoculazione di questi siti con uova o vermi adulti dal tratto intestinale.
Una revisione della letteratura in lingua inglese ha rivelato solo un altro caso di infezione da E. vermicularis nell’occhio (7). Questo caso del 1976 mostra una notevole somiglianza con il caso attuale, in quanto descrive un’infezione di una ragazza di 15 anni con una storia di 7 giorni di vermi “che striscia fuori dai suoi occhi.,”La sua visione era normale e ha continuato a espellere i vermi per circa 3 settimane, con un numero totale di vermi 42 identificati. Questo paziente non aveva altri reclami e gli esami delle feci erano negativi per i vermi. Una differenza tra questo caso e il nostro è il fatto che la paziente non ha mai segnalato vermi che emergono dal suo naso. Nel rapporto precedente non c’era alcuna indicazione che fosse stato fatto un test del nastro di cellulosa.
Secondo le linee guida CDC (13), il trattamento raccomandato per l’infezione da ossiuri è pyrantel pamoato orale, somministrato alla dose di 11 mg/kg di peso corporeo., In alternativa, ai pazienti può essere somministrata una dose di mebendazolo (compressa da 100 mg). Una seconda dose può essere somministrata nei casi in cui l’infezione persiste—in genere il risultato di autoinoculazione. Il test e / o il trattamento dovrebbero essere considerati anche per i contatti domestici, poiché la contaminazione ambientale con uova infettive è comune. In questo caso, altri membri della famiglia non sono stati testati o trattati per l’infezione da ossiuri, ma sono state fornite raccomandazioni per la pulizia ambientale.
Il trattamento delle infezioni extraintestinali non è standardizzato., Nel rapporto del 1976 di Dutta e Kalita (7), il paziente è stato trattato con una soluzione di lavaggio a base di citrato di piperazina orale diluito in acqua. Nei casi in cui i vermi si depositano in tessuti come l’appendice o le ovaie (6, 8), viene eseguito un intervento chirurgico per rimuovere il verme, seguito da un trattamento con mebendazolo. Nel nostro caso, il paziente è stato trattato con un ciclo prolungato di mebendazolo, in seguito al quale si è verificata la risoluzione dei suoi sintomi., Il presunto fallimento del trattamento iniziale di 3 giorni può essere dovuto alla relativa inefficacia del mebendazolo nei confronti dei vermi nelle fasi precedenti dello sviluppo (5) o può essere dovuto a una posizione del verme non intestinale relativamente protetta.
In conclusione, riportiamo qui un caso estremamente raro di rilevamento di E. vermicularis nell’occhio di una giovane ragazza e, possibilmente, nel naso. Sebbene il meccanismo con cui uova o vermi hanno raggiunto questa posizione non sia chiaro, è molto probabilmente il risultato dell’inoculazione diretta di vermi femminili adulti dalla pelle perianale agli occhi dalle dita del bambino., In alternativa, le uova potrebbero essere state inoculate inavvertitamente, seguite dalla schiusa di vermi maschi e femmine e dalla fecondazione di alcuni dei vermi femminili. Poiché non tutti i vermi che sono stati trovati nel naso e negli occhi del bambino sono stati sottoposti a valutazione, non sappiamo se ci fossero vermi maschi presenti (anche se avrebbero meno probabilità di migrare). Solo femmine gravide sono state identificate in laboratorio. Entrambi gli scenari presuppongono la presenza di un’infezione intestinale primaria, che è stata diagnosticata trovando uova caratteristiche nelle feci di questo paziente.