Retribuzione come una filosofia

Retribuzione compare a fianco ristoratore principi di codici legali dal Vicino Oriente antico, tra cui il Codice di Ur-Nammu (c. 2050 bce), le Leggi di Eshnunna (c. 2000 a.c.), e il più noto Codice Babilonese di Hammurabi (c. 1750 bce). In quei sistemi giuridici, collettivamente denominati legge cuneiforme, i crimini erano considerati violazioni dei diritti di altre persone., Le vittime dovevano essere risarcite per i danni intenzionali e non intenzionali subiti, e i trasgressori dovevano essere puniti perché avevano fatto male.

Codice di Hammurabi

Dettaglio dalla stele inscritta con il Codice di Hammurabi (c. 1758 AC).

© John Said/. com

La retribuzione si basa sul concetto di lex talionis—cioè la legge della rappresaglia., Al suo centro è il principio della retribuzione uguale e diretta, come espresso in Esodo 21: 24 come “occhio per occhio.”Distruggere l’occhio di una persona di pari rango sociale significava che il proprio occhio sarebbe stato spento. Alcune sanzioni progettate per punire comportamenti colpevoli da parte di individui erano specificamente legate ad atti fuorilegge. Branders che hanno usato le loro abilità per rimuovere i marchi di schiavi da schiavi in fuga, per esempio, hanno avuto le loro mani amputate.

Nessuna altra filosofia punitiva dà tanta importanza all’actus reus (un atto colpevole) e alla mens rea (uno stato mentale colpevole)., Sotto punizione, entrambi gli elementi del crimine devono essere presenti prima che la punizione possa essere imposta. Inoltre, i trasgressori possono essere puniti solo per gli atti colpevoli che effettivamente commettono; coloro che pianificano un omicidio ma riescono solo a ferire una vittima, ad esempio, non dovrebbero essere puniti con la stessa durezza di coloro che effettivamente compiono l’omicidio.

Ottieni un abbonamento Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Iscriviti ora

Sotto schemi di giustizia retributiva, è anche importante che i trasgressori siano effettivamente colpevoli del crimine per il quale è stata inflitta una sanzione., La vera dottrina della deterrenza, secondo la filosofia utilitaristica di Jeremy Bentham, consente la punizione di individui innocenti se così facendo servirebbe una preziosa funzione sociale (ad esempio, creando e mantenendo un’immagine che il crimine viene rilevato e punito in modo che gli altri siano dissuasi dal crimine). Questa idea è ripugnante per i retributori, che credono che la punizione dovrebbe essere inflitta solo a coloro che hanno infranto le leggi. Il valore della retribuzione non può essere sminuito usandolo per compensare le inadeguatezze del sistema giudiziario.,

La punizione proibisce anche la punizione dei trasgressori che non possono essere ritenuti responsabili delle loro azioni. Gli individui pazzi o intellettualmente disabili, ad esempio, non dovrebbero essere penalizzati per atti che derivano da malattie mentali o disabilità. Inoltre, gli atti che sono veramente accidentali, così come quelli commessi dai bambini, non sono soggetti alla stessa punizione di quelli commessi da adulti che possiedono intenti criminali. Il ragionamento è semplice se visto attraverso la lente della teoria retributiva. Se gli individui non formano o non possono formare mens rea (cioè,, non possono scegliere liberamente come agiscono), non meritano di essere puniti per le loro azioni. Come ai tempi di Hammurabi, tuttavia, le vittime hanno diritto al risarcimento dei danni, perché causare il danno—anche in assenza di intenti-comporta l’obbligo di ripristinare le proprie vittime.

Sotto punizione, è improprio permettere ai colpevoli di rimanere impuniti. Poiché la punizione deve essere meritata e seguire azioni colpose, è inappropriato negare agli individui le conseguenze delle loro azioni., Per alcuni aspetti, la punizione è qualcosa che gli individui “guadagnano” quando esercitano il loro libero arbitrio in modo inaccettabile. Anche in questo caso, la dottrina della deterrenza differisce dalla punizione, perché la vera deterrenza consente ai trasgressori le cui competenze sono necessarie alla comunità di essere risparmiati dalle sanzioni. L’obiettivo generale dell’utilitarismo è la deterrenza, che consente di perdonare i colpevoli se farlo è in qualche modo migliore per la comunità nel suo complesso.

Punire i trasgressori ripristina anche l’equilibrio della società e soddisfa il bisogno o il desiderio di vendetta della società., I trasgressori hanno abusato dei benefici della società e hanno così ottenuto un vantaggio non etico rispetto alle loro controparti rispettose della legge. La punizione retributiva rimuove questo vantaggio e cerca di ristabilire l’equilibrio nella società convalidando come gli individui dovrebbero agire nella società. Per alcuni aspetti, gli individui puniti subiscono una forma limitata di riabilitazione. Punire i criminali per i loro crimini ricorda ad altri nella società che tale condotta non è appropriata per i cittadini rispettosi della legge, e gli stessi trasgressori si rendono conto di aver fatto del male e meritano di essere puniti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *