Si prega di contribuire a sostenere la missione del Nuovo Avvento e ottenere il contenuto completo di questo sito come download immediato. Include l’Enciclopedia cattolica, Padri della Chiesa, Summa, Bibbia e altro ancora — il tutto per soli $19.99…

Poeta e umanista italiano, b. ad Arezzo, 20 luglio, 1304; d. ad Arquá, 19 luglio, 1374., Il padre, Petracco o Petraccolo (nome che il figlio adottò come suo cognomen, cambiandolo in Petrarca) proveniva da una famiglia originaria del Valdarno, ma già da tempo stabilitasi a Firenze. Lì Ser Petracco agì come cancelliere di una delle corti di giustizia, ma con altri guelfi bianchi fu bandito nel 1302, e si recò ad Arezzo. I primi anni di Francesco li trascorse principalmente a Incisa, nell’ancestrale Valdarno., Nel 1310 suo padre trasferì la loro dimora a Pisa, da dove la famiglia andò ad Avignone in Francia, che era stata per circa sei anni la residenza papale. Tra il 1315 e il 1319 il ragazzo si formò a Carpentras sotto la tutela dell’italiano Convenevole da Prato. Suo padre lo intendeva per la professione legale, e lo mandò per gli studi necessari a Montpellier (1319-23) e a Bologna (1323-5)., Francesco non gradì la carriera scelta per lui, e si dedicò il più possibile a belles-lettres, così incensando suo padre che, in un’occasione, quest’ultimo bruciò alcuni dei suoi autori antichi preferiti. Quando Ser Petracco morì nel 1323, Francesco tornò ad Avignone e prese ordini minori, che gli permisero di godere dei benefici della chiesa e lo vincolarono solo alla lettura quotidiana del suo Ufficio., Entrò piuttosto liberamente nella vita gay e alla moda ad Avignone, e lì il Venerdì Santo (1327) vide per la prima volta Laura, la signora che sarebbe stata l’ispirazione della sua opera più famosa. Nonostante ciò che egli stesso dice riguardo al suo primo incontro con Laura, molti hanno dubitato della sua reale esistenza. La maggior parte dei critici, tuttavia, ritiene che fosse veramente una signora in carne ed ossa, e alcuni la identificano con una certa Laura, la moglie di Hugues de Sade (†1348)., Sembrerebbe che ci siano poche possibilità di romanticismo in un tale attaccamento, ma il peso dell’autorità è a favore di considerarlo come un vero e proprio produttivo di vera e struggente emozione in Petrarca, per quanto platonico possa essere rimasto.

Verso il 1330 il poeta iniziò un periodo di vagabondaggio irrequieto, e nel 1333 fece un viaggio attraverso la Francia settentrionale e attraverso la Germania, registrando le sue osservazioni ed esperienze nelle sue lettere., Tornato ad Avignone per un po’, e ora investito di un beneficio canonico, partì per l’Italia, nel 1336, in compagnia di alcuni membri della famiglia Colonna, con cui era stato strettamente alleato per qualche tempo passato, e nel gennaio, 1337, entrò a Roma per la prima volta. Alla fine dell’anno sembra essersi stabilito a Vaucluse, e lì ha trovato la pace e l’ispirazione che ha prodotto così tanti dei suoi migliori testi. Accettando l’invito di recarsi a Roma la domenica di Pasqua del 1341, fu pubblicamente incoronato poeta e storico in Campidoglio., Per un certo numero di anni vagò da una città italiana all’altra, alla ricerca dei codici che conservavano le inestimabili opere letterarie dell’antichità (certamente scoprì opere di Cicerone e parti delle “Institutiones” di Quintiliano), e occasionalmente occupava posti clericali. Strinse amicizia con Cola di Rienzi, e nel 1347 lo salutò in versi come restauratore dell’ordine dell’antica Repubblica Romana. Un’amicizia di maggiore importanza fu quella che ora contrasse con Boccaccio, il quale, come lui, desiderava promuovere studi e ricerche umanistiche., Rifiutando un’offerta di assumere il rettorato dello Studio fiorentino (o Università) appena istituito, riprese le sue peregrinazioni, trascorrendo una buona parte del tempo a Venezia, e lì accompagnato per un po ‘ da Boccaccio e da Leo Pilatus, da cui sia lui che Boccaccio avevano sperato di acquisire una conoscenza diretta del greco e della sua letteratura. Il trasferimento della Corte pontificia a Roma nel 1367 lo riempì di una gioia sconfinata.,

Come studioso, Petrarca possedeva conoscenze enciclopediche, e gran parte di questo ha stabilito nelle sue opere latine, che costituiscono la maggior parte della sua produzione sia in prosa che in versi., Essi comprendono il “Africa” in hexameters, che fare con la Seconda guerra Punica, e soprattutto con le avventure di Scipione l’Africano, in pseudo-epiche moda e in un modo che difficilmente suscita la nostra ammirazione, anche se l’autore ha ritenuto il suo capolavoro; il “bucolicum Carmen” con dodici egloghe; il “Epistolæ metricæ” in tre libri di hexameters, interessante per il racconto autobiografico importa che essi contengono; diversi trattati morali, come il “De contemptu mundi”, che si compone di tre dialoghi tra l’autore e San, Agostino, entrambi in presenza della Verità; il “De vita solitaria”; il “De ocio religiosorum”, lodando la vita monastica, ecc.,; alcuni “Salmi poenitentiales” e alcune preghiere; un certo numero di storici e geografici opere, tra le quali figura la “Rerum memorandarum libri quattuor” e il “De viris illustribus”, il trattamento di uomini illustri da Romolo giù di Tito; alcune invettive (in particolare il “Invectiva in Gallum”, che assalgono il francese), un paio di orazioni; e, infine, le sue molte lettere, che coprono l’intero corso della sua vita 1325, alla fine, e uno dei più interessanti è il “Epistola ad posteros”, scritto dopo il 1370 e arredamento, un’autobiografia di notevole importanza., Una commedia latina, “Philologia”, non è ancora stata scoperta.

Nonostante la grandezza della composizione di Petrarca in latino e lo stress che ha messo su di esso se stesso, la sua fama permanente si basa sul suo verso italiano, e questo forma due compilation notevoli, il “Trionfi” e il “Canzoniere”. I “Trionfi”, scritti in terza rima, e facendo largo uso della visione già messa così bene in vece da Dante, sono di natura allegorica e morale., Nei “Trionfi” abbiamo una processione trionfale a cui prendono parte sei figure allegoriche principali: Amore, Castità, Morte, Fama, Tempo e Divinità. La castità trionfa sul suo predecessore, e infine la Divinità trionfa su tutti loro e rimane suprema, come simbolo di pace, vita eterna e unione eterna del poeta con la sua amata Laura. Il” Canzoniere”, capolavoro del poeta e uno dei monumenti imperituri della letteratura mondiale, fu messo in forma per la prima volta dall’autore e da lui reso noto con il titolo di “Rerum vulgarium fragmenta”., Si compone di sonetti (e questi sono i più numerosi) di canzoni, di sestine, di ballate, e di madrigali. Il motivo d’amore prevale nella maggior parte di questi, ma il sentimento politico e patriottico regola alcuni dei più famosi di loro, e altri ancora sono infusi di sentimenti morali e di altro tipo. Alcuni testi che hanno apparenti relazioni con il “Canzoniere”, ma esclusi dal poeta dalla sua composizione finale, sono stati pubblicati con il titolo di”Extravaganti”., Nella parte strettamente amorosa del “Canzoniere”, Petrarca canta della sua dama viva e morta, e, ravvivando nel suo modo psicologico i metodi della precedente Scuola dolce stil nuovo, riflette in particolare lo spirito di Cino da Pistoia. Ma tutto non è imitazione da parte della sua Musa; il suo uomo interiore è espresso in misura ancora maggiore rispetto al formalismo letterario che egli doveva ai suoi predecessori del XIII e l’inizio del XIV secolo., Ancora si deve ammettere che la stessa raffinatezza del suo verso-forma e la costante ripetizione di emozioni, che variano ma leggermente uno dall’altro, tendono inevitabilmente a pall su di noi. Il ” Canzoniere “e il” Trionfi ” generò per Petrarca legioni di seguaci in Italia, e Petrarchismo, come l’imitazione del suo modo è stato chiamato, continuato fino al Rinascimento, crescendo meno secondo come i discepoli innumerevoli preso a imitare l’un l’altro piuttosto che il maestro direttamente, fino a quando Bembo ha iniziato una propaganda a favore di copiare solo il modello originale.,

Informazioni su questa pagina

APA citation. Ford, J. (1911). Francesco Petrarca. Nella Catholic Encyclopedia. New York: Robert Appleton Società. http://www.newadvent.org/cathen/11778a.htm

MLA citation. Ford, Jeremiah. “Francesco Petrarca.”The Catholic Encyclopedia. Vol. 11. New York: Robert Appleton Company, 1911. <http://www.newadvent.org/cathen/11778a.htm>.

Trascrizione. Questo articolo è stato trascritto per il Nuovo Avvento da Gerald Rossi.

Approvazione ecclesiastica. Nihil Obstat., 1 Febbraio 1911. Remy Lafort, S. T. D., Censore. Imprimatur. + John Cardinale Farley, Arcivescovo di New York .

Informazioni di contatto. L’editore di New Advent è Kevin Knight. Il mio indirizzo email è webmaster a newadvent.org. Purtroppo, non posso rispondere a tutte le lettere, ma apprezzo molto il tuo feedback, in particolare le notifiche sugli errori tipografici e gli annunci inappropriati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *