La psicologia filosofica prevalente prima della fine del 19 ° secolo si basava fortemente sull’introspezione. Le speculazioni riguardanti la mente basate su queste osservazioni furono criticate dai pionieri di un approccio più scientifico alla psicologia, come William James e i comportamentisti Edward Thorndike, Clark Hull, John B. Watson e B. F. Skinner., Tuttavia, non tutti concordano sul fatto che l’introspezione sia intrinsecamente problematica, come Francisco Varela, che ha addestrato i partecipanti sperimentali nella “introspezione” strutturata della riduzione fenomenologica.

Nei primi anni 1970, Amedeo Giorgi applicò la teoria fenomenologica al suo sviluppo del Metodo fenomenologico descrittivo in Psicologia al fine di superare alcuni problemi che percepiva, dal suo lavoro in psicofisica, con l’avvicinamento dei fenomeni soggettivi dal tradizionale quadro ipotetico-deduttivo delle scienze naturali., Giorgi sperava di utilizzare ciò che aveva imparato dal suo background di scienze naturali per sviluppare un rigoroso metodo di ricerca qualitativa. Giorgi ha così descritto il suo progetto complessivo come tale: “non è niente come le scienze naturali… perché le sue esperienze umane e fenomeni umani. Voglio essere sicuro che il nostro criterio è questo: che ogni scienziato naturale dovrà rispettare il nostro metodo. Non sto solo cercando di soddisfare medici, terapeuti o umanisti, sto cercando di soddisfare il criterio più severo: gli scienziati naturali…, perché prevedo che un giorno, quando la ricerca qualitativa si sviluppa e diventa forte, le persone delle scienze naturali la criticheranno. E voglio essere in grado di stare in piedi e dire, ‘Vai avanti, criticarlo—ma non troverete difetti qui’.”

I filosofi hanno a lungo affrontato il problema di “qualia”. Pochi filosofi credono che sia possibile essere sicuri che l’esperienza di una persona del “rossore” di un oggetto sia la stessa di un’altra persona, anche se entrambe le persone avevano effettivamente storie genetiche ed esperienziali identiche., In linea di principio, la stessa difficoltà sorge nei sentimenti (l’esperienza soggettiva dell’emozione), nell’esperienza dello sforzo e specialmente nel “significato” dei concetti. Di conseguenza, molti psicologi qualitativi hanno affermato che l’indagine fenomenologica è essenzialmente una questione di” significato ” e quindi una domanda da affrontare con approcci interpretativi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *