Gli Estates General sono stati rianimati nella seconda metà del 16 ° secolo a causa della scarsità di denaro e delle liti e delle guerre di religione. Nel 1560 vi furono i possedimenti di Orléans, seguiti da quelli di Pontoise nel 1561 e da quelli di Blois nel 1576 e nel 1588. Quelli del 1588 si è conclusa con un colpo di stato effettuato da Enrico III, e gli Stati convocati dalla Lega, che si è seduto a Parigi nel 1593 e il cui obiettivo principale è stato quello di eleggere un re cattolico, non sono stati un successo., Gli Stati Generali si riunirono nuovamente a Parigi nel 1614, in occasione dei disordini che seguirono la morte di Enrico IV; tuttavia, anche se i loro verbali testimoniano i loro sentimenti di esaltato patriottismo, i dissensi tra i tre ordini li rendevano deboli. Si sciolsero prima di completare il loro lavoro e non furono più convocati fino al 1789.

Per quanto riguarda la questione se gli Stati generali formassero una o tre camere ai fini del loro lavoro, dal punto di vista costituzionale il punto non fu mai deciso., Ciò che il re richiedeva era avere il consenso, la risoluzione delle tre proprietà del regno; era in realtà di scarsa importanza per lui se le loro risoluzioni si esprimevano in comune o separatamente. Alle Tenute generali del 1484 le elezioni furono fatte in comune per i tre ordini, e anche i deputati arrivarono alle loro risoluzioni in comune. Ma dopo il 1560 la regola era che ogni ordine deliberato separatamente; la dichiarazione reale del 23 giugno 1789 (allo scoppio della rivoluzione francese) ha anche dichiarato che essi formano tre camere distinte., Ma il rapporto di Necker al conseil du roi secondo cui la convocazione del 1789 è stata decisa, ha detto (come ha fatto la dichiarazione del 23 giugno), che su questioni di interesse comune i deputati dei tre ordini potrebbero deliberare insieme, se ciascuno degli altri ha deciso con un voto separato a favore di questo, e se il re acconsentito.

Il funzionamento degli Stati Generali ha portato ad un sistema quasi esclusivo di deliberazione da parte delle commissioni. C’erano, è vero, sessioni generali solenni, chiamate séances royales, perché il re presiedeva; ma a queste non c’era alcuna discussione., Al primo, il re o il suo cancelliere ha annunciato l’oggetto della convocazione, e di cui le richieste o le domande poste loro dalla corona; alle altre sessioni reali ogni ordine reso noto le sue risposte o osservazioni per bocca di un oratore eletto per lo scopo. Ma quasi tutto il lavoro utile è stato fatto nelle sezioni, tra le quali sono stati divisi i deputati di ciascun ordine. Alle tenute del 1484 erano divise in sei nazioni o sezioni, corrispondenti alle sei généralités allora esistenti., Successivamente, i deputati appartenenti allo stesso governo hanno formato un gruppo o un ufficio di presidenza per deliberare e votare. Alcune questioni, tuttavia, sono state discusse e decise in piena assemblea; a volte, anche, le proprietà nominato commissari in numero uguale per ogni ordine. Ma nelle antiche Proprietà generali non c’è mai stato alcun voto personale. L’unità rappresentata per ciascuno dei tre ordini era il bailliage o sénéchaussé e ogni bailliage aveva un voto, la maggioranza dei deputati del bailliage decideva in che modo questo voto dovesse essere dato.,

Nelle proprietà del 16 ° secolo il voto era per gouvernements, ogni gouvernement avendo un voto, ma la maggior parte dei bailliages che compongono il gouvernement deciso come dovrebbe essere dato.

Le Proprietà generali, quando davano consigli, avevano in teoria solo una facoltà consultiva. Avevano il potere di concedere sussidi, che era la causa principale e ordinaria della loro convocazione. Ma era venuto per essere un consenso con cui il re poteva dispensare, come la tassazione permanente è stato stabilito., Nel 16 ° secolo, tuttavia, le proprietà di nuovo sostenuto che il loro consenso era necessario per l’istituzione di nuova tassazione, e, nel complesso, i fatti sembravano essere a favore di questa visione al momento. Tuttavia, nel corso del 17 ° secolo il principio ottenne il riconoscimento che il re poteva tassare sulla sua unica autorità. Così sono stati stabiliti nella seconda metà del 17 ° secolo, e nel 18°, le imposte dirette della capitation e della dixième o vingtième, e molte imposte indirette., Era sufficiente che la legge che li creava fosse registrata dal cours des aides e dai parlements. Fu solo nel 1787 che il parlamento di Parigi dichiarò di non poter registrare le nuove tasse, la tassa fondiaria e l’imposta di bollo (subvention territoriale e impôt du timbro), poiché non sapevano se sarebbero state sottoposte dal paese, e che doveva essere chiesto il consenso dei rappresentanti dei contribuenti.

Gli Stati Generali non avevano legalmente alcuna parte del potere legislativo, che apparteneva al solo re., I Possedimenti di Blois chiesero nel 1576 che il re fosse tenuto a trasformare in legge qualsiasi proposta votata in termini identici da ciascuno dei tre ordini; ma Enrico III non avrebbe concesso questa richiesta, che non gli avrebbe nemmeno lasciato un diritto di veto. In pratica, tuttavia, gli Stati Generali hanno contribuito in gran parte alla legislazione. Coloro che sedevano in loro avevano in ogni momento il diritto di presentare reclami (doléances), richieste e petizioni al re; in questo, infatti, consisteva la loro unica iniziativa., Essi sono stati di solito risposto da un ordonnance, ed è principalmente attraverso questi che siamo a conoscenza con l’attività delle proprietà del 14 ° e 15 ° secolo.

Nella forma più recente, e dalle proprietà del 1484 in poi, questo è stato fatto con una nuova e speciale procedura. Le Proprietà erano diventate un’assemblea interamente elettiva, e alle elezioni (in ogni fase dell’elezione se ce ne fossero state diverse) gli elettori redigevano un cahier de doléances (dichiarazione di rimostranze), che chiedevano ai deputati di presentare. Questo sembrava anche essere la caratteristica più importante di un’elezione., I deputati di ogni ordine in ogni bailliage anche portato con loro un cahier des doléances, arrivato, per la terza tenuta, da una combinazione di dichiarazioni redatte dagli elettori primarie o secondarie. Sull’assemblea delle proprietà i cahiers dei bailliages sono stati incorporati in un cahier per ogni gouvernement, e questi di nuovo in un cahier generale o dichiarazione generale, che è stato presentato al re, e che ha risposto nel suo consiglio., Quando i tre ordini deliberavano in comune, come nel 1484, c’era un solo cahier général; quando deliberavano separatamente, ce n’erano tre, uno per ogni ordine. La stesura del cahier general è stata considerata come l’attività principale (le grand cause) della sessione.

In questo modo gli Stati Generali fornirono il materiale per numerose ordonnances, anche se il re non adottò sempre le proposizioni contenute nei cahiers, e spesso le modificò nel formarle in un’ordonnance., Queste ultime erano le ordonnances de reforme (riformare le ordinanze), trattando le più varie materie, secondo le richieste dei cahiers. Non sono stati, tuttavia, per la maggior parte molto ben osservati. L’ultimo del tipo è stato il grande ordonnance del 1629 (Codice Michau), redatto in conformità con i cahiers del 1614 e con le osservazioni di varie assemblee di notabili che li seguirono.

Il potere peculiare degli Stati Generali era riconosciuto, ma era di un tipo che spesso non poteva essere esercitato. Era, essenzialmente, un potere costituente., L’antico diritto pubblico della Francia conteneva una serie di regole chiamate “le leggi fondamentali del regno” (lois fondamentales du royaume), anche se la maggior parte di esse erano puramente consuetudinarie. Primo fra questi erano le regole che determinavano la successione alla Corona e le regole che vietavano l’alienazione del dominio della Corona. Il re, per quanto supremo fosse il suo potere, non poteva abrogarli, modificarli o violarli. Ma è stato ammesso che potrebbe farlo con il consenso del Generale di Stato., Le Proprietà potevano dare al re una dispensa da una legge fondamentale in un dato caso; potevano anche, in accordo con il re, fare nuove leggi fondamentali. Le Proprietà di Blois del 1576 e del 1588 offrono precedenti del tutto convincenti in questo senso. Era universalmente riconosciuto che nel caso in cui la linea di Hugh Capet si estinguesse, sarebbe stata la funzione degli Stati generali eleggere un nuovo re.

Gli Stati Generali del 1614 si dimostrarono gli ultimi per oltre un secolo e mezzo., Una nuova convocazione era stata infatti annunciata per la maggior parte di Luigi XIII, e le lettere sono state anche emesse in vista delle elezioni, ma questo si è conclusa con nulla. La monarchia assoluta divenne progressivamente definitivamente stabilita e apparve incompatibile con l’istituzione degli Stati Generali. Le menti liberali, tuttavia, nell’entourage di Luigi, duca di Borgogna, che stavano preparando un nuovo piano di governo in vista della sua attesa ascesa al trono francese in successione a Luigi XIV, pensarono di rilanciare l’istituzione., Figura nei progetti di Saint-Simon e Fénelon anche se quest’ultimo avrebbe preferito iniziare con un’assemblea di notabili non eletti. Ma sebbene San Simone fosse in alto a favore del reggente Orléans, la morte di Luigi XIV non vide una convocazione delle Proprietà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *