3 Postmoderno in Geografia: 1989–Presente

Due libri pubblicati nel 1989 erano particolarmente influente nel plasmare la direzione che avrebbero preso il postmodernismo in geografia nel 1990: Soja del Postmoderno aree Geografiche: La Riaffermazione di Spazio nella Critica della Teoria Sociale e Harvey La Condizione della Postmodernità: Un’Indagine sulle Origini di un Cambiamento Culturale., Entrambi gli autori erano radicati nella geografia marxista e nell’economia politica, e condividevano un profondo impegno per la creazione di un materialismo storico che fosse contemporaneamente profondamente geografico e spaziale. Dove differivano di più era nel grado in cui questa costruzione di un materialismo storico e geografico richiedeva una decostruzione critica e la ricostituzione dell’ontologia e dell’epistemologia dell’analisi marxista stessa.,

Harvey riconobbe adattivamente la sfida all’analisi geografica radicale posta dalla condizione postmoderna, ma rimase fiducioso nel potere persistente del materialismo storico (e geografico) come metodologia critica per comprendere e cambiare il mondo contemporaneo., C’erano molti aspetti della condizione della postmodernità che erano nuovi e diversi dal passato, ma potevano essere compresi meglio attraverso un marxismo più geografico che vedeva la postmodernità come la fase più recente dello sviluppo capitalista piuttosto che come una rottura dirompente o epocale con il passato.

Soja era più dichiaratamente un postmodernista, insistendo sul fatto che una ristrutturazione molto più profonda del marxismo era necessaria per impegnarsi efficacemente con le realtà geografiche contemporanee., Ha chiesto un ripensamento radicale di due premesse fondamentali o ontologiche incorporate nel marxismo, una relativa alla dimensione sociale e spaziale delle società capitaliste e l’altra che collega tempo e spazio, storia e geografia. Seguendo Lefebvre, Soja sosteneva che esisteva una relazione più equilibrata e reciprocamente causale tra società e spazio, una dialettica sociospaziale che era stata sommersa dall’eccessiva enfasi del marxismo sulle relazioni sociali di produzione e sull’analisi di classe aspaziale., Allo stesso modo, ha visto un persistente privilegio della storia sulla geografia, il temporale sullo spazio, in una particolare forma di storicismo che ha fortemente limitato lo sviluppo di un materialismo storico e geografico equilibrato e reciprocamente interattivo. Ha chiesto invece un’ontologia e un’epistemologia più equilibrate e tripartite che mettessero in relazione dinamicamente le dimensioni spaziali, sociali e storiche dell’esistenza umana (spazialità, socialità e storicità), senza che nessuno dei tre fosse intrinsecamente privilegiato sugli altri (Soja 1996).,

Le posizioni contrastanti prese da Harvey e Soja sulle implicazioni del postmodernismo sono state praticamente ignorate nella reazione immediata in geografia ai due libri. Invece, la loro pubblicazione da parte di due importanti geografi maschi che scrivevano autorevolmente sulla postmodernità provocò una risposta concertata da parte delle femministe a ciò che era percepito come un altro giro di appropriazione mascolinista del bordo d’attacco della disciplina di ricerca e teoria., Entrambi sono stati accusati di’ sessismo flessibile ‘(Massey 1991), di vivere in’ Boy’s Town ‘irrimediabilmente’ perso nello spazio’, di imporre il loro potere autorevole con troppa forza, non importa quanto diverse siano le loro posizioni sul postmodernismo. Molte delle più dure critiche femministe condividevano un interesse per la geografia marxista e per le critiche postmoderne del modernismo, ma erano sospettose delle indicazioni particolari suggerite da Harvey e Soja per il futuro della geografia umana critica.

Il risultato finale di questo confronto e critica fu sia una deflessione che una rifrazione dell’impatto del postmodernismo., Una nuova generazione di geografi, specialmente in Gran Bretagna, ha messo da parte il confronto per lavorare in molti modi diversi nell’applicare prospettive postmoderniste e poststrutturaliste all’analisi e all’interpretazione geografica, evitando sia il materialismo storico ristretto dell’approccio di Harvey alla condizione postmoderna che le celebrazioni eccessivamente entusiastiche del postmodernismo associate al lavoro di Soja e Dear.,

In una misura insolita, alcune versioni della critica epistemologica postmoderna (spesso sussunta sotto l’etichetta di suono più sicuro del poststrutturalismo) sono state assorbite in una geografia umana critica sempre più eclettica negli anni ‘ 90, ma più come giustificazione per il pluralismo teorico e metodologico che come filosofia inclusiva o integrativa., I continui dibattiti sulla spiegazione in geografia sono stati notevolmente ampliati e sempre più focalizzati su questioni come la costruzione della differenza e dell’identità; le relazioni tra spazio, conoscenza e potere; i problemi pervasivi della rappresentazione; e la crescente confusione del reale e dell’immaginario nel cyberspazio e nell’iper-realtà., Crescente attenzione è stata data a diverse scale di analisi geografica, che vanno dagli studi del corpo umano, la geografia più intima, ai nuovi paesaggi che vengono prodotti dalla globalizzazione del capitale, del lavoro, della cultura e dei flussi di informazione. Quasi ogni sottocampo si è aperto a una molteplicità di prospettive interpretative, tra cui la cartografia (vedi Harley in Barnes and Gregory 1997) e i sistemi di informazione geografica (Pickles 1994), con poca preoccupazione per stabilire una teorizzazione generale o paradigma disciplinare.,

Geografi femministi come Doreen Massey (1994), Gillian Rose (1993) e Linda McDowell (1993) sono stati particolarmente influenti nel plasmare la postmodernizzazione continua e aperta della geografia, promuovendo con cautela un’epistemologia critica postmoderna basata sul genere come parte dell’ampliamento del pluralismo delle metodologie interpretative. Allo stesso modo, Kathy Gibson e Julie Graham (scrivendo come Gibson-Graham 1996) hanno chiesto nuove direzioni nella geografia marxista basate sulle loro reinterpretazioni della teoria femminista, postmodernista e posttrutturalista contemporanea., La nuova geografia culturale, sulla base dei primi lavori di Cosgrove e Daniels (1988), Duncan (1990), e Barnes and Duncan (1992), spostato sempre più vicino a studi culturali critici e analisi del discorso decostruttivo, con letture percettive di paesaggi culturali come testi e ‘pratiche significanti.,’ Culturale e politica economia le prospettive sono stati parzialmente ristabilita attraverso un crescente interesse in postcoloniali critiche di studiosi come Edward Said, Gayatri Spivak, Arjun Appadurai e Homi Bhabha (Gregorio 1994, Soja, 1996), mentre studi geografici del corpo, la sessualità, l’inconscio, e la formazione della soggettività umana, disegno su psicoanalitica teorie di Lacan, così come le idee di Foucault e Lefebvre, creato altri tipi di ponti tra soggettivo posto a base di cultura e territoriale economia politica (Pila e Parsimonia 1995, Mucchio 1996).,

C’è anche sviluppato un antipostmodernismo vigorosa nel 1990, anche tra coloro il cui lavoro la maggior parte dei geografi assocerebbe con una prospettiva postmoderna. Molti geografi marxisti, ad esempio, continuando a seguire l’esempio di David Harvey (vedi Harvey 1996), hanno ridotto quasi interamente il postmodernismo ad essere un aspetto politicamente deviante e divisivo della condizione contemporanea del capitalismo globale., Gli sforzi per continuare a premere una critica epistemologica postmoderna sono quindi visti come politicamente retrogressivi e antagonisti al progetto radicale del materialismo storico e geografico. All’altra estremità dello spettro politico, i geografi più conservatori spesso riducono il postmodernismo a una giocosità superficiale e spesso sciocca, attenuando qualsiasi sfida alle loro convinzioni consolidate. Ma pochissimi geografi oggi sono senza un’opinione sul postmodernismo o inconsapevoli del suo impatto sulla disciplina.,

Come il nuovo secolo inizia, si può affermare che il postmodernismo e il interpretativa approcci ad esso associato (poststructuralism, postcoloniali critiche, post-Marxismo, femminismo postmoderno, metodi di decostruzione e di analisi del discorso) sono stati assorbiti nella geografia come parte integrante della disciplina contemporanea (vedi recente panoramiche di moderno e postmoderno geografia come Barnes e Gregorio 1997, Benko e Strohmayer 1997, Peet 1998, Massey et al. 1999; vedi anche Jones et al. 1994 e Watson e Gibson 1995)., Il postmodernismo è stato smussato e deviato nelle sue affermazioni più audaci, continua ad essere attivamente resistito da molti, ma rimane parte della coscienza e dell’immaginazione della maggior parte dei geografi umani.

L’impatto raggiunto e continuo del postmodernismo può essere riassunto in diversi modi. In primo luogo, ha contribuito a portare la geografia in contatto più stretto con la teoria sociale e la filosofia, e quasi ogni ramo delle scienze sociali e umanistiche, dagli studi cinematografici e critica letteraria all’antropologia e all’economia., Questo ha contribuito a sua volta a quello che potrebbe essere chiamato un ‘de-disciplina dell’’ di geografia: l’apertura dei suoi confini tradizionali con altri settori; una più ampia diffusione dei suoi concetti e modi di studiare lo spazio, il luogo, la regione e l’ambiente; e l’emergere di una straordinaria pluralismo all’interno di geografia rispetto alla teoria, epistemologia e metodi di analisi empirica., Intensi attriti e disaccordi rimangono, per essere sicuri, ma non ci può essere altro tempo nella sua esistenza come disciplina distinta in cui la geografia è stata così priva di paradigma e tuttavia così criticamente impegnata con le principali questioni e gli eventi dei nostri tempi. Anche se questi sviluppi non sono interamente dovuti all’impatto del postmodernismo, ha certamente svolto un ruolo stimolante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *