San Paolo, nella sua Lettera ai Filippesi, ha colto l’idea della virtù e del vivere una vita virtuosa: “Fratelli miei, i vostri pensieri siano interamente rivolti a tutto ciò che è vero, a tutto ciò che merita rispetto, a tutto ciò che è onesto, puro, ammirevole, dignitoso, virtuoso o degno di lode” (4,8). Con questo in mente, la definizione classica di virtù è un’abitudine o una disposizione ferma che inclina una persona a fare il bene ed evitare il male., Caratterizzato dalla stabilità, una persona virtuosa non solo si sforza di essere una brava persona, ma cerca anche ciò che è buono e sceglie di agire in modo buono. Aristotele definiva la virtù come ” ciò che rende una persona e ciò che fa bene.”
Dott., Joseph Pieper, uno dei grandi teologi Tomisti e un esperto in materia di virtù, fornito questa spiegazione: “La dottrina della virtù… ha delle cose da dire su questa persona, ma si parla di il tipo di essere che non è la sua, quando egli entra nel mondo, come conseguenza della sua createdness, e il tipo di essere che egli deve tendere e raggiungere, essendo prudente, giusto, temperato, e coraggioso. La dottrina della virtù è una forma della dottrina dell’obbligo, ma una per natura priva di irreggimentazione e restrizione” (Le quattro Virtù Cardinali).,
Da un lato, un individuo può acquisire virtù umane attraverso il proprio sforzo sotto la guida della ragione. Attraverso l’educazione, scegliendo deliberatamente di fare ciò che è buono, e attraverso la perseveranza, una persona acquisisce e rafforza la virtù.
D’altra parte, con l’aiuto della grazia divina di Dio, l’individuo trova maggiore forza e facilità per praticare queste virtù. Attraverso queste virtù assistite dalla grazia, che ora chiameremmo virtù morali, egli acquisisce la padronanza di sé della sua natura indebolita a causa del peccato originale., In sintesi, queste virtù aiutano a forgiare quel carattere cristiano e a motivare una persona a diventare simile a Dio, nel senso migliore del termine.
Ci sono quattro virtù morali primarie, che sono chiamate virtù cardinali: prudenza, giustizia, fortezza e temperanza. La parola cardinale deriva dal latino cardo, che significa ” cerniera.”Di conseguenza, queste quattro virtù sono chiamate “cardinali” perché tutte le altre virtù sono categorizzate sotto di esse e dipendono da esse., Il Libro della Sapienza dell’Antico Testamento afferma: “Poiché insegna la temperanza e la prudenza, la giustizia e la fortezza, e nulla nella vita è più utile per gli uomini di questi” (8,7).
La prudenza, la “madre” di tutte le virtù, è la virtù con cui una persona riconosce il proprio dovere morale e i mezzi buoni per compierlo. In realtà, la prudenza fa parte della definizione di bontà. Una persona può essere prudente e buona solo contemporaneamente. Nessun’altra virtù può contraddire ciò che è prudente., Pertanto, ciò che è prudente è sostanzialmente ciò che è buono, e la prudenza è la misura della giustizia, della temperanza e della fortezza.
Una persona prudente guarda alla realtà concreta di una situazione con una obiettività chiara e onesta; fa riferimento e applica le verità morali (ad esempio i 10 Comandamenti o gli insegnamenti della Chiesa); fa un giudizio morale; e poi comanda un’azione. Inoltre, la prudenza cerca anche di compiere l’azione in un buon modo– facendo ciò che è buono in un buon modo.
Chiaramente, la prudenza è essenziale per la formazione e il funzionamento della propria coscienza., Per essere una persona prudente, si deve conoscere la verità di Dio, così come per avere una buona coscienza, si deve conoscere la verità di Dio. Non si può fare il bene se non si conoscono i principi della verità e della bontà.
Per esaminare prudentemente una situazione e quindi determinare una linea d’azione, bisogna tenere a mente tre aspetti della prudenza: memoria, docilitas e solertia. Memoria significa semplicemente avere una memoria” true-to-being ” che contiene cose reali ed eventi come realmente sono ora e sono stati in passato. Ognuno deve imparare dalle sue esperienze passate., Ricordare ciò che si deve fare o evitare dalle esperienze passate ci aiuta ad avvertirci delle occasioni e delle cause del peccato, ad impedirci di fare due volte gli stessi errori e ad ispirarci a fare il bene. State in guardia: la falsificazione o la negazione del ricordo è un grave impedimento all’esercizio della prudenza.
Docilitas significa che una persona deve avere docilità, un’apertura mentale, che rende la persona ricettiva ai consigli e ai consigli di altre persone. Una persona dovrebbe sempre cercare e ascoltare i saggi consigli di coloro che sono più anziani, più esperti e più informati.,
Infine, l’esercizio della prudenza coinvolge solertia, che è sagacia. Qui una persona ha una visione chiara della situazione a portata di mano, prevede l’obiettivo e le conseguenze di un’azione, considera le circostanze speciali coinvolte e supera la tentazione dell’ingiustizia, della codardia o dell’intemperanza. Con solertia, una persona agisce in modo tempestivo con la dovuta riflessione e considerazione per decidere cosa è buono e come fare il bene. Con una coscienza ben formata in sintonia con la verità di Dio, e con il giusto esercizio di memoria, docilitas e solertia, una persona agirà con prudenza.,
I vizi contrari alla prudenza includono precipitazione (agire impulsivamente), incostanza (cambiare risoluzioni troppo rapidamente), negligenza e perdere di vista il proprio destino soprannaturale, vale a dire la vita eterna. Forse l’ultimo vizio è oggi più diffuso: troppe persone agiscono senza riguardo al loro giudizio eterno e senza porre gli occhi sul Cielo. La persona prudente cerca di fare sempre ciò che è buono agli occhi di Dio per essere un giorno unito alla Sua bontà eterna in Cielo., Dopo tutto, Gesù chiese: “Quale profitto mostrerebbe un uomo se guadagnasse il mondo intero e si distruggesse nel processo?”(Matteo 16: 26).
San Tommaso d’Aquino definiva la giustizia come “un’abitudine per cui l’uomo rende a ciascuno il suo dovuto con volontà costante e perpetua.”Il primo dovere nella giustizia è verso Dio. Abbiamo il dovere di pregare, di adorare, di obbedire al Dio che ha mostrato un amore così grande a ciascuno di noi e che dobbiamo amare al di sopra di ogni cosa., In giustizia a Dio, sosteniamo i voti presi a Lui e facciamo sacrifici per amore del Suo amore, come accettare il martirio piuttosto che abbandonare la fede.
Il secondo dovere nella giustizia è verso il nostro prossimo. Una persona non deve solo astenersi dal fare il male verso il prossimo, ma anche fare ciò che è bene verso il prossimo. Come tale, una persona deve rispettare i diritti di ogni persona e stabilire relazioni che promuovano l’equità tra tutti gli uomini e costruiscano il bene comune.,
La virtù della giustizia ha tre dimensioni: giustizia commutativa o reciproca, giustizia distributiva e giustizia legale o generale. La giustizia commutativa o reciproca governa le relazioni tra gli individui. A rigor di termini, ecco la giustizia contrattuale. Il significato del contratto tra individui è quello di identificare i diritti di ciascuna parte e di garantire la pretesa di una parte di un determinato beneficio tanto quanto l’obbligo dell’altra di fornire tale beneficio.,
Guardando allo spettro più ampio della giustizia, la giustizia distributiva ordina il rapporto della comunità nel suo insieme ai suoi singoli membri. Nella giustizia, tutta la comunità deve promuovere il bene comune per ogni persona, non solo per la maggioranza. Pertanto, coloro che sono incaricati della cura del bene comune devono assicurarsi che ai singoli membri venga dato ciò che è loro dovuto. Ad esempio, nella giustizia, il governo deve assicurare che ogni persona abbia cibo, vestiti, riparo, cure mediche e opportunità educative adeguate che sono beni fondamentali per la dignità di ogni persona., Qui si riconosce il dovere di tutta la comunità di prendersi cura specialmente di quei membri che sono più vulnerabili– i non nati, i vecchi, i malati e i disabili.
Infine, la giustizia legale o generale riguarda il rapporto dell’individuo con l’intera comunità. Ogni persona ha il dovere di sostenere e obbedire alle giuste leggi che assicurano il bene comune. Ad esempio, ogni cittadino ha il dovere di sostenere il bene comune attraverso la difesa del paese o attraverso il pagamento delle tasse (peccato, ma vero).,
Le virtù che derivano dalla giustizia includono la pietà (qui la giusta riverenza e il servizio ai nostri genitori, al paese e agli altri in legittima autorità), l’obbedienza, la gratitudine, la veridicità, l’affabilità (la corretta cordialità e civiltà tra tutti) e l’equità.
Successivamente, la virtù della fortezza consente a una persona di stare ferma contro e sopportare le difficoltà della vita, e di rimanere saldi nel perseguire ciò che è buono. Qui tale fermezza e perseveranza riflettono l’aggrapparsi dell’anima a ciò che è buono., La vera forza d’animo non implica fare sacrifici o rischiare la propria vita arbitrariamente o stoltamente. Tuttavia, la vera forza d’animo è sempre esercitata in accordo con la ragione, valuta la vera natura e il valore delle cose (cioè chiedendo se qualcosa vale davvero la pena sacrificare per), e coinvolge una giusta causa. La forza d’animo rafforza la determinazione dell’individuo di resistere alla tentazione, superare le debolezze personali e fare sacrifici per ciò che è buono.
Avere forza d’animo non significa che una persona sia immune dalla paura., Invece, una persona con forza d’animo riconosce la paura, ma non permette alla paura di impedirgli di fare ciò che è bene o, peggio, di fare ciò che è male. Pensate allora a quanto sia importante la forza d’animo per resistere alla pressione dei pari. La fortezza rafforza una persona per vincere la paura della morte o della persecuzione e persino per fare il sacrificio finale del martirio.,
Le virtù che derivano dalla fortezza includono la magnanimità, che inclina una persona a compiere grandi opere in ogni virtù; la munificenza, che inclina una persona a compiere grandi opere fisiche; la pazienza, che inclina una persona a sopportare i mali presenti; e la perseveranza, che inclina una persona a continuare con fermezza nella ricerca della virtù. I vizi contrari alla fortezza includono timidezza, incoscienza, presunzione, ambizione, vanagloria, pusillanimità, incostanza e pertinacia.,
Infine, la virtù della temperanza consente a una persona di mantenere le sue passioni e le sue emozioni sotto il controllo della ragione. Mentre la temperanza modera l’attrazione di una persona per i piaceri e dà equilibrio nell’uso dei beni creati, implica anche l’uso di questi beni in un buon modo. Qui ci si avvicina ai piaceri e all’uso dei beni creati alla luce della fede, della ragione e della propria vocazione e circostanza di vita.
L’esercizio della temperanza comprende due parti essenziali: un senso di vergogna e un senso dell’onore., Il senso di vergogna induce una persona a temere di sentire la vergogna, la confusione o l’imbarazzo dall’essere intemperanti in azione. Il senso dell’onore induce una persona a voler sentire la dignità, la stima o l’amore per praticare la temperanza. Da un lato, il senso di vergogna impedisce a una persona di agire in modo intemperante e, quindi, peccaminoso; mentre d’altra parte, il senso dell’onore, ispira una persona ad agire con temperamento e, quindi, meritatamente.
In tutto, la temperanza in azione è autoconservazione, mentre l’intemperanza in azione è auto-degradazione e autodistruzione., Le virtù allineate con la temperanza includono astinenza, sobrietà, castità, purezza, continenza, umiltà, dolcezza, clemenza, modestia e mancanza di avidità. Al contrario, i vizi contrari alla temperanza includono gola, ubriachezza, unchastity, impurità, incontinenza, orgoglio, ira e avidità.
La pratica e lo sviluppo delle quattro virtù cardinali sono essenziali per la vita spirituale di chiunque. Tuttavia, come dice il vecchio proverbio, ” Più facile a dirsi che a farsi.”Essendo le povere vittime del Peccato Originale, ognuno di noi ha difficoltà a vivere una vita virtuosa., Pertanto, abbiamo bisogno delle abbondanti grazie che nostro Signore offre attraverso la preghiera, la frequente ricezione dei sacramenti e i doni dello Spirito Santo. Guardando all’esempio dei santi e invocando le loro preghiere rafforziamo anche la nostra risoluzione per la santità. Non dobbiamo mai dimenticare la sfida di nostro Signore: “Tu devi essere reso perfetto come è perfetto il tuo Padre celeste” (Matteo 5:48). Attraverso la pratica della virtù, assistiti dalla grazia di Dio e dall’aiuto dei santi e degli angeli, possiamo affrontare la sfida.