Più che il nome di questo blog e il nostro software di studio della Bibbia, logos (che pronunciamo LOW-goess . . . e LAH-gahss) è una parola greca importante negli studi biblici e teologici.

“Logos è probabilmente la parola più discussa e più discussa nel Nuovo Testamento greco”, scrive Douglas Estes nella sua voce su questa parola nel Dizionario biblico Lexham (una risorsa gratuita di Lexham Press).,

Che cosa significa logos, e perché è significativo per la teologia cristiana e gli studi biblici? Questo post, adattato dalla spiegazione di Estes, offre una spiegazione approfondita della parola.

Risposta breve

Logos (λόγος, logos) è un concetto-parola nella Bibbia simbolica della natura e della funzione di Gesù Cristo. È anche usato per riferirsi alla rivelazione di Dio nel mondo.

Introduzione al Logos

La parola greca logos significa semplicemente “parola.,”Tuttavia, insieme a questa definizione basilare viene una serie di usi quasi tecnici e tecnici della parola logos nella Bibbia e nella letteratura greca antica. Il suo uso più famoso è Giovanni 1: 1: “In principio era la Parola, e la Parola era con Dio, e la Parola era Dio.”

Il significato del Logos nella Bibbia

Il rendering standard del logos in inglese è “word.”Questo vale in inglese indipendentemente dal fatto che i loghi siano usati in senso banale o tecnico., Nel corso dei secoli, e in una varietà di lingue, sono stati fatti altri suggerimenti—come la recente idea di rendere i loghi come “messaggio” in inglese-ma nessuno ha mantenuto alcuna permanenza.

Ci sono tre usi primari per la parola logos nel Nuovo Testamento:

  1. Logos nel suo significato standard designa una parola, discorso, o l’atto di parlare (Atti 7:22).
  2. Logos nel suo significato speciale si riferisce alla speciale rivelazione di Dio alle persone (Marco 7:13).
  3. Logos nel suo significato unico personifica la rivelazione di Dio come Gesù il Messia (Giovanni 1:14).,

Poiché gli scrittori del Nuovo Testamento usavano i loghi più di 300 volte, per lo più con il significato standard, anche questa gamma di significati è piuttosto ampia. Ad esempio, il suo uso standard può significare:

L’ampia gamma semantica dei loghi si presta bene al discorso teologico e filosofico (Phillips, Prologue, 106).

Il significato del Logos nel Vangelo di Giovanni

L’uso principale del logos nel suo senso unico si verifica nel capitolo di apertura del Vangelo di Giovanni., Questo capitolo introduce l’idea che Gesù è la Parola: la Parola che esisteva prima della creazione, la Parola che esiste in connessione con Dio, la Parola che è Dio e la Parola che divenne umana, conviveva con le persone e possedeva una gloria che può essere descritta solo come la gloria di Dio (Giovanni 1:1, 14). Come il Vangelo di Giovanni non usa mai logos in questo unico, modo tecnico di nuovo dopo il primo capitolo, e mai esplicitamente dice che il logos è Gesù, molti hanno ipotizzato che la Parola-prologo precede il Vangelo in forma di un inno o liturgia precedente (Schnackenburg, Vangelo, 1.,224-32; Jeremias, Gesù, 100); tuttavia, vi è poca evidenza per questo, e tentativi di ricreare l’inno sono altamente speculativa (Keener, Vangelo, 333-37). Mentre ci sono una moltitudine di teorie per il motivo per cui lo scrittore Vangelo selezionato il logos concetto-parola, la chiara enfasi dell’apertura del Vangelo e l’ingresso della Parola nel mondo è cosmologica, che riflette l’apertura di Genesi 1 (Estes, Meccanica temporale, 107-13).,

Il significato del Logos nel resto del Nuovo Testamento

Ci sono altri due usi unici e personificati del logos nel Nuovo Testamento, entrambi i quali si trovano nella letteratura giovannea.

  1. In 1 Giovanni 1:1, Gesù è indicato come la “Parola di vita”; sia “parola” che “vita” sono significativi per Giovanni, poiché questa apertura alla prima lettera è correlata in qualche modo all’apertura del Vangelo.,
  2. In Apocalisse 19: 13, il Messia che ritorna è chiamato la “Parola di Dio”, come riferimento alla Sua persona e alla Sua opera sia come rivelato che come rivelatore.

Tutti gli usi rimanenti del logos nel Nuovo Testamento sono per lo più usi standard, con un piccolo numero di usi speciali mescolati (ad esempio, Atti 4:31, dove il logos si riferisce al messaggio del Vangelo).

Il significato del Logos nell’Antico Testamento (LXX)

L’Antico Testamento (LXX, o Settanta, la traduzione dell’Antico Testamento in greco) l’uso del logos corrisponde strettamente sia agli usi standard che a quelli speciali del Nuovo Testamento., Come nel Nuovo Testamento, la maggior parte degli usi del logos nell’Antico Testamento rientrano nella gamma semantica standard di “parola” come parola, espressione o parola. La LXX fa un uso regolare del logos per specificare la “parola del Signore” (ad esempio, Isaia 1: 10, dove la LXX traduce יהוה-בבברר, yhwhdavar), relativa alla speciale proclamazione di Dio nel mondo. Quando usato in questo modo, logos non significa le parole letterali o discorso o messaggio di Dio; invece, si riferisce alla ” comunicazione dinamica e attiva “del proposito e del piano di Dio per il Suo popolo alla luce della Sua attività creativa (Bisogno,” Rilettura”, 399)., La differenza fondamentale tra i Testamenti è che non vi è alcuna personificazione del logos nel Vecchio Testamento indicativa del Messia. In Proverbi 8, l’Antico Testamento personifica la Saggezza, portando alcuni a credere che questo sia un precursore dell’uso unico e tecnico del logos che si verifica nelle sezioni giovannee del Nuovo Testamento.

Lo sfondo storico del Concetto Logos

Molte teorie sono state proposte cercando di spiegare perché il Vangelo di Giovanni introduce Gesù come la Parola.,

Vecchio Testamento Parola

Questa teoria propone che il logos in Giovanni, semplicemente, di cui l’Antico Testamento, parola per parola (דָּבָר, davar) relativa alla rivelazione attività di Dio (la “parola del Signore” 2 Sam 7:4), e quindi personificata nel tempo dalla “parola di Dio” (apocalisse) per la “Parola di Dio” (Messia rivelato; Carson, Vangelo). Questa teoria è il parallelo letterario e l’ambiente di pensiero più vicino al Nuovo Testamento. Di conseguenza, ha guadagnato una vasta gamma di accettazione generale., La mancanza di prove che mostrano un cambiamento così sostanziale nel significato è la principale debolezza di questa teoria.

Saggezza dell’Antico Testamento

Nei secoli precedenti la scrittura del Nuovo Testamento, il concetto ebraico di Saggezza, o Sophia (σοφία, sophia), era personificato come motivo letterario in diversi testi (Proverbi, Saggezza di Salomone, Siracide, Baruch), spingendo argomenti che “Sophia” è l’idea radice per Logos (Scott, Sophia). Paolo sembra fare una debole allusione a queste due idee anche (1 Cor 1,24)., Questa teoria può essere supportata dalla presenza di un divino, ipostasi personificata per Dio in contesti ebraici. Il concetto di Sophia condivide alcune somiglianze con ” Word.”Tuttavia, Sophia potrebbe essere semplicemente un motivo letterario. Inoltre, non è chiaro perché lo scrittore del Vangelo di Giovanni non avrebbe semplicemente usato Sophia al posto del logos.,

Filosofia popolare ebraico-ellenistica

Filone (20 a.C.–50 d. C.), un ebreo ellenistico di Alessandria, scrisse molti libri che combinavano teologia e filosofia ebraica e greca; usò il logos in molti modi diversi per riferirsi a diversi aspetti di Dio e della sua attività nel mondo (Tobin, “Prologo”). Questa teoria è supportata dal fatto che Philo è un quasi contemporaneo di John. Inoltre, l’uso della lingua ha diverse somiglianze sorprendenti., Tuttavia, questa teoria ha tre punti deboli principali:

  1. Philo non sembra mai personificare il logos nello stesso modo in cui fa John (forse a causa del suo rigoroso monoteismo).
  2. Il sistema filosofico di Filone è complesso e spesso in contrasto con la visione del mondo della Bibbia.
  3. Philo non è stato influente nella sua vita.,

Giovanni Teologia

Una teoria sull’origine del logos concetto nel Vangelo di Giovanni viene fornito attraverso l’evoluzione del pensiero cristologico apparente in Giovannea contesto: dopo la creazione delle lettere e il testo del Quarto Vangelo, in cui il focus è ripetutamente il Cristo come rivelazione di Dio, il quarto evangelista ha scritto il prologo alla fruizione e il coronamento di tutti i suoi pensieri sulla persona e l’opera di Gesù (Miller, “Giovannea”)., Poiché questa teoria prende sul serio il processo di pensiero dell’evangelista, è elegante e plausibile. Tuttavia, in realtà non risponde alla domanda sull’origine del concetto, poiché l’evangelista deve aver avuto una gamma semantica originale per il logos.

Filosofia greca

Per Eraclito e i filosofi stoici successivi, il logos era un simbolo della ragione divina; è possibile che Giovanni abbia preso in prestito questo concetto dall’ambiente ellenistico in cui scriveva (Uncino, “Spirito”, 227)., Mentre pochi individui sostengono questa teoria oggi, primi padri della chiesa come Ireneo e Agostino indirettamente favorito. Questa teoria può essere plausibile, come filosofia greca ha avuto un’influenza pervasiva, ed è stato accettato da molti nella chiesa primitiva. Tuttavia, non vi è alcuna prova diretta che lo scrittore del Quarto Vangelo conoscesse o si interessasse della filosofia greca.

La Torah

Al fine di collocare il Vangelo di Giovanni esattamente nel contesto ebraico, questa teoria propone che il logos è meglio inteso come la Torah incarnata (Reed, semitico)., La teoria si basa su alcuni paralleli tra ” parola” e “legge” (νόμος, nomos) nel LXX (Psa 119:15); così, si potrebbe tradurre Giovanni 1:1 come Jacobus Schoneveld ha fatto: “In principio era la Torah, e la Torah era verso Dio, e Divina era la Torah.”La forza principale di questa teoria è che incoraggia un contesto ebraico per la lettura di Giovanni. Inoltre, alcuni paralleli tra “parola” e “legge” sono possibili. Tuttavia, poiché vi sono prove molto limitate per una lettura così personificata, questa teoria ha ricevuto solo un’accettazione limitata.,

Non esiste un consenso accettato sull’origine del concetto-parola logos. Questo molto sembra probabile: lo scrittore del Vangelo di Giovanni sapeva greco, e quindi deve aver incontrato, in una certa misura, almeno un rudimentale ellenistica comprensione filosofica dell’uso del logos; tuttavia, essendo prima un ebreo non un greco, l’autore è stato più preoccupato per il Vecchio Testamento modelli di pensiero e costumi di lingua ebraica contemporanea., Così, sembra probabile che, nella proclamazione del Vangelo nel corso del tempo, queste ceppi portato frutto cristologico per l’evangelista, che si conclude con l’unico concetto di “Parola” presentato in Giovanni 1.

La ricezione del concetto di Logos nella storia della Chiesa primitiva

Il concetto di logos era un’idea fondamentale per lo sviluppo teologico fin dall’inizio della chiesa primitiva. Forse il primo documento cristiano dopo il Nuovo Testamento è 1 Clemente (ca. AD 95-97), in cui l’autore inserisce logos nel suo uso speciale della rivelazione di Dio (1 Clemente 13.3)., Primo Clemente può anche contenere il primo unico esistente, uso tecnico del logos come Gesù al di fuori del Nuovo Testamento (se 1 Clemente 27.4 è letto come un’allusione a Colossesi 1:16; se non, è ancora un parallelo molto vicino a Giovanni 1:1 e Genesi 1:1). Un’allusione simile al logos come rivelazione di Dio/Bibbia (Nuovo Testamento) si verifica nella Lettera di Barnaba 6:17 (ca. AD 100) e Policarpo 7.2 (ca. AD 120).

Il primo e più chiaro riferimento al logos come Cristo viene nelle lettere di Ignazio, un vescovo di Antiochia, che è stato martirizzato ca. AD 110 (Ai Magnesiani 8.2)., Verso la metà del secondo secolo, il concetto di logos cominciò ad apparire in usi convenzionali (Lettera a Diogneto 12.9), apologetici (Giustino Martire, Ireneo) e teologici (Ireneo). All’inizio del terzo secolo, l’attenzione di Origene sul logos per quanto riguarda la natura di Cristo segnalava l’intenso interesse che la teologia cristiana avrebbe messo sulla parola nel futuro.

Logos in Culture

Il concetto di logos continua ad influenzare la cultura occidentale; è fondamentale per la fede cristiana. L’idea greca di logos (con connotazioni variante) è stato anche una grande influenza in Eraclito (ca., 540-480 AC), Isocrate (436-338 AC), Aristotele (384-322 AC) e gli Stoici, diventando anche parte dell’antica cultura popolare (Filone). Il concetto ha continuato ad influenzare la cultura occidentale da quel momento, in parte a causa della tradizione filosofica del logos che ha ripreso post-quarto Vangelo con Neo-platonismo e con varie tensioni di gnosticismo., Spinto attraverso i secoli nel suo confronto / contrasto con la teologia cristiana, il logos ha continuato nella moderna discussione filosofica con diversi pensatori tra cui Hegel (1770-1831), Edmund Husserl (1859-1938), Carl Jung (1875-1961), e Jacques Derrida (1930-2004).

Senza la teologia del Vangelo di Giovanni, sembra improbabile che il logos sarebbe rimasto popolare nel pensiero tardo medievale o moderno. Logos è una delle pochissime parole greche del Nuovo Testamento per essere traslitterato in inglese e messo in uso cristiano di tutti i giorni.,

Questo post è adattato dalla voce “Logos” di Douglas Estes nel Dizionario biblico Lexham. Leggi la versione completa e la bibliografia nel Logos desktop app.

Douglas Estes è professore associato di Nuovo Testamento e teologia pratica presso la South University-Columbia. È l’autore o l’editore di otto libri ed è l’editore di Didaktikos. Contribuisce a pubblicazioni come Christianity Today e Bible Study Magazine. Douglas è un collega del Centro per i teologi Pastor.

Taggato come logostop 100

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *