3.1.1 Chlorella
L’alga verde d’acqua dolce Chlorella (Chlorophyta, Trebouxiophyceae) è molto facile da coltivare, e quindi non sorprende che Chlorella sia stata la prima microalga ad essere coltivata su larga scala per essere venduta come alimento salutare, con i primi impianti di produzione a Taiwan e in Giappone a partire dalla fine degli anni 1950 (Tsukuda et al., 1977; Soong, 1980)., Il primo uso di Clorella è stato per la promozione della crescita di Lactobacillus acidophilus nelle produzioni del prodotto a base di latte fermentato acido, Yakult (Shirota et al., 1964). I primi mercati per la clorella erano principalmente in Asia. Nel 1980 c’erano 46 fabbriche su larga scala in Asia che producevano più di 1000 kg di microalghe (principalmente Clorella) al mese (Kawaguchi, 1980) e nel 1996 circa 2000 tonnellate di Clorella sono state scambiate solo in Giappone (Lee, 1997).
I prodotti principali sono polvere e compresse di Clorella, un estratto di Clorella noto come “fattore di crescita della clorella” e tagliatelle alla clorella ecc., Il “Fattore di crescita della clorella” in particolare ha una serie di attività come la prevenzione del cancro, l’antiaging, ecc., attribuito ad esso, ma nessun dato diverso dai dati aneddotici può essere trovato per quanto riguarda la sua composizione. Molte affermazioni di benefici per la salute e il benessere della Clorella sono state fatte, in particolare in pubblicazioni non scientifiche(ad esempio, Bewicke e Potter, 1984; Jensen, 1987), ma poche sono suffragate da rigorosi dati scientifici e dall’identificazione univoca della molecola attiva (s)., Inoltre, a volte è impossibile sapere quale organismo è stato effettivamente utilizzato in questi studi poiché non sono fornite informazioni sufficienti per sapere se si tratta effettivamente di una specie di clorella o di un’altra alga verde (vedi paragrafo successivo). Tuttavia, la ricerca in corso supporta alcune di queste affermazioni, anche se la modalità di azione rimane irrisolta., La questione degli studi di bioattività che utilizzano prodotti commerciali è ulteriormente complicata dalla varietà di specie di “Clorella” coltivate, dalle diverse metodologie di coltura utilizzate, dalla purezza del prodotto prodotto e dalla varietà di metodi di lavorazione utilizzati per produrre il prodotto finale. Ognuno di questi fattori può avere un effetto sulla composizione biochimica dell’alga e quindi sulla sua potenziale bioattività.
Il genere Chlorella è stato spesso un luogo conveniente per posizionare alghe piccole, semplici, verdi, non flagellate, più o meno sferiche., Sin dalla prima denominazione di Chlorella vulgaris da parte di Beijerinck nel 1890, sono state descritte molte specie, ma con l’uso della chemiotassonomia e successivamente con metodi molecolari è diventato chiaro che specie di due classi di alghe verdi, le Trebouxiophyceae e Chlorophyceae, e un certo numero di generi diversi si verificano in quella che era stata chiamata “Chlorella” (Krienitz et al., 2015). Molte delle specie di Clorella vendute sotto il nome di “Clorella” ora sono state trasferite a generi diversi (Champenois et al., 2015).,
I primi studi sul valore nutrizionale della Clorella sono stati studi su piccola scala e a breve termine su ratti e pulcini che utilizzavano Clorella pyrenoidosa e Clorella vulgaris e questi non hanno mostrato effetti avversi sulla specie in esame (Fisher e Burlew, 1953). I primi studi hanno anche scoperto che la parete cellulare della Clorella doveva essere rotta per rendere il contenuto cellulare accessibile e digeribile (Mitsuda e Takehiko, 1960; Mitsuda et al., 1977). La diarrea e la perdita di peso riportate causate da dosi molto elevate (fino a 500 g) di polvere di Clorella (Powell et al.,, 1961) può probabilmente essere attribuito principalmente al fatto che le cellule erano intatte e quindi avevano poco o nessun valore nutrizionale. Ci sono anche primi rapporti sugli effetti avversi del consumo di Clorella come la dermatite da fotosensibilità causata da alti livelli di feoforbide, un prodotto di degradazione della clorofilla (Tamura et al., 1979). Il feoforbide è prodotto dall’azione delle clorofillasi e gli alti contenuti di feoforbide sono di solito un segno di cattive pratiche di produzione, così come la conservazione a lungo termine (Ishihara et al., 1988)., Tuttavia, la pratica ormai comune di pretrattare la polvere algale riscaldando brevemente a 100°C per inattivare le clorofillasi ha eliminato questo problema. Un altro potenziale effetto collaterale del consumo di microalghe come la clorella è il loro contenuto relativamente elevato di acidi nucleici che può portare ad un aumento dei livelli di acido urico (Waslien et al., 1970); tuttavia, non sono stati riportati effetti avversi.
Esistono numerosi studi che dimostrano la sicurezza del consumo di clorella (Halperin et al., 2003; Day et al., 2009).,
Una registrazione aneddotica dell’uso precoce della Clorella nella salute umana è nel romanzo Wild Swans di Jung Chang (1991), dove registra i suoi genitori che mangiano Clorella coltivata sulla propria urina come cura per l’edema della carestia (l’accumulo di liquidi in eccesso nei tessuti corporei). Prove di alimentazione con ratti hanno dimostrato che il pane o la farina arricchita con C. pyrenoidosa o Scenedesmus obliquus come fonte di lisina e treonina ha dato risultati migliori rispetto all’aggiunta di lisina o treonina da sola (Hundley et al., 1956)., Tuttavia, deve essere riconosciuto che la maggior parte delle proteine microalgali è generalmente carente negli amminoacidi contenenti S cisteina e metionina (Leveille et al., 1962).
Studi di laboratorio sui ratti e studi clinici sull’uomo hanno dimostrato che gli estratti di clorella o clorella dietetici riducono il colesterolo e l’ipertensione (Okuda et al., 1975; Rolle e Pabst,1980a, b; Murakami et al., 1987; Merchant et al., 2002; Shibata et al., 2007; Kim et al., 2016)., I principi attivi non sono ancora stati identificati, sebbene l’adenosina o un oligopeptide con un peso molecolare di circa 200 (Iizuka et al., 1980), glicoproteine (Murakami et al., 1982), acido γ-amminico butirrico (Tsuchida et al., 2003), e carotenoidi (Kim et al., 2016) tutti sono stati implicati. Un recente articolo ha suggerito che l’effetto dell’ipocolesterolemia potrebbe essere dovuto al beta-glucano (Chen e Huang, 2010).,
La supplementazione di estratto di Clorella ha ridotto l’anemia nelle donne in gravidanza (Sonada, 1972) probabilmente a causa dell’alto contenuto di ferro, con possibili effetti minori dovuti al contenuto di folato e vitamina B12. Questo effetto è stato confermato in uno studio successivo in cui i soggetti del test hanno consumato 2 g di compresse di Clorella tre volte al giorno dopo i pasti (Nakano et al., 2010). Altri effetti benefici della clorella che sono stati riportati includono il miglioramento del sistema immunitario e il miglioramento della colite ulcerosa (Merchant et al., 1990; Merchant e Andre, 2001; Halperin et al., 2003; Ramos et al., 2010).