Questa revisione globale fornisce informazioni sull’epidemiologia, la dimensione, il grado, la localizzazione cerebrale, i sintomi clinici, i trattamenti e i fattori associati con la sopravvivenza più lunga in 14,599 pazienti con metastasi cerebrali da tumore al seno; le caratteristiche molecolari dei tumori al seno più probabilità di sviluppare metastasi cerebrali e l’uso potenziale di queste alterazioni molecolari predittivi per la gestione del paziente e futuri bersagli terapeutici sono stati anche affrontati., La revisione copre i dati di 106 articoli che rappresentano questo argomento nell’era della neuroimaging moderna (ultimi 35 anni). L’incidenza di metastasi cerebrali da cancro al seno (24% in questa recensione) è in aumento a causa dei progressi in entrambe le tecnologie di imaging che portano a una diagnosi precoce delle metastasi cerebrali e all’introduzione di nuove terapie con conseguente maggiore sopravvivenza dal cancro al seno primario. L’età media al momento della diagnosi di carcinoma mammario e metastasi cerebrali era rispettivamente di 50,3 e 48,8 anni. La metastasi del nodo ascellare è stata notata in 32.,8% dei pazienti che hanno sviluppato metastasi cerebrali. Gli intervalli di tempo mediani tra la diagnosi di cancro al seno all’identificazione delle metastasi cerebrali e dall’identificazione delle metastasi cerebrali alla morte erano rispettivamente di 34 e 15 mesi. I sintomi più comuni riscontrati nei pazienti con metastasi cerebrali consistevano in cefalea (35 %), vomito (26 %), nausea (23 %), emiparesi (22 %), alterazioni visive (13 %) e convulsioni (12 %). La maggior parte dei pazienti aveva metastasi multiple (54,2 %). Cervelletto e lobi frontali erano i siti più comuni di metastasi (33 e 16%, rispettivamente)., Dei tumori primari per i quali sono stati registrati biomarcatori, il 37% era il recettore dell’estrogeno (ER)+, il 41% ER -, il 36% recettore del progesterone (PR)+, il 34% PR -, il 35% recettore del fattore di crescita epiteliale umano 2 (HER2)+, il 41% HER2 -, il 27% triplo negativo e il 18% triplo positivo (TP). Il trattamento nella maggior parte dei pazienti consisteva in un approccio multimodale spesso con due o più dei seguenti: radioterapia cerebrale intera (52 %), chemioterapia (51 %), radiochirurgia stereotassica (20 %), resezione chirurgica (14 %), trastuzumab (39 %) per tumori HER2 positivi e terapia ormonale (34 %) per tumori ER e/o PR positivi., I fattori che hanno avuto un impatto sulla prognosi includevano il grado e la dimensione del tumore, metastasi multiple, presenza di metastasi extra-craniche, stato di biomarcatore triplo negativo o HER2+ e punteggio Karnovsky elevato. Nuove terapie come l’applicazione di agenti per ridurre l’angiogenesi tumorale o alterare la permeabilità della barriera emato-encefalica sono in fase di studio con risultati preliminari che suggeriscono un potenziale per migliorare la sopravvivenza dopo metastasi cerebrali. Altre terapie potenziali basate su alterazioni genetiche nel tumore e nel microambiente nel cervello sono in fase di studio; queste sono brevemente discusse.,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *