Architettura romanica, stile architettonico corrente in Europa da circa la metà del 11 ° secolo all’avvento dell’architettura gotica. Una fusione di romano, Carolingio e ottoniano, bizantino, e tradizioni germaniche locali, era un prodotto della grande espansione del monachesimo nel 10 ° -11 ° secolo. Chiese più grandi erano necessarie per ospitare i numerosi monaci e sacerdoti, così come i pellegrini che venivano a vedere le reliquie dei santi., Per motivi di resistenza al fuoco, la volta in muratura ha iniziato a sostituire la costruzione in legno.

© saiko3p/.com

© Boris Breytman / Dreamstime.,com

Jose Angel Astor Rocha—iStock/Thinkstock
chiese Romaniche tipicamente costituita da archi a tutto sesto per finestre, porte e portici; barile a volte a crociera per sostenere il tetto della navata centrale; enormi pilastri e pareti, con poche finestre, per contenere la spinta verso l’esterno di volte; navate laterali con gallerie di sopra di loro, una grande torre sopra l’incrocio della navata centrale e del transetto; e torri più piccole di cui la chiesa occidentale., Chiese francesi comunemente ampliato sul piano basilica paleocristiana, incorporando cappelle radianti per ospitare più sacerdoti, ambulatori intorno al santuario abside per i pellegrini in visita, e grandi transetti tra il santuario e la navata.